Cosa bisogna sapere prima di comprare un'auto MG sempre più vendute (modelli, prezzi, affidabilità, problemi)

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Cosa bisogna sapere prima di comprare un

La produzione delle auto MG è focalizzata in due luoghi chiave: il Regno Unito per il mercato europeo e la Cina per il mercato cinese. E i risultati sembrano essere apprezzati.

MG è una storica azienda britannica con una lunga tradizione nella fabbricazione di vetture sportive di dimensioni compatte. La sua storia inizia nel lontano 1924, e nel corso degli anni ha attraversato vari cambi di proprietà. L'ultimo cambio di proprietà risale al 2007, quando l'azienda è stata acquisita dal colosso automobilistico cinese SAIC, consolidando così la sua presenza nel mercato globale. Approfondiamo in questo articolo:

  • Auto MG: modelli, prezzi e qualità
  • Affidabilità e problemi delle auto MG

Auto MG: modelli, prezzi e qualità

MG è un marchio automobilistico di origine britannica che ha specializzato la sua produzione nelle vetture sportive di piccole dimensioni. Fondata nel lontano 1924, l'azienda ha attraversato diverse fasi di cambiamento di proprietà, con l'ultima avvenuta nel 2007, quando è stata acquisita dal colosso automobilistico cinese SAIC. Il marchio MG è stato riportato alla ribalta nei mercati cinese, britannico ed europeo.

La produzione delle auto MG è focalizzata in due luoghi chiave: il Regno Unito per il mercato europeo e la Cina per il mercato cinese. Il design delle vetture MG viene elaborato attraverso una collaborazione tra gli avanzati studi di design dell'azienda a Shanghai e il rinomato studio di design di Londra.

Un esempio dell'offerta è la MG 4, una vettura compatta a cinque porte di fabbricazione britannica ma assemblata in Cina. Questo veicolo sfrutta una piattaforma specificamente progettata per i veicoli elettrici, con batterie integrate nel pianale e un motore posizionato nella parte posteriore per alimentare le ruote posteriori. Questo approccio richiama la piattaforma MEB utilizzata da Volkswagen per modelli come l'ID.3 e la Cupra Born.

MG 4 offre una vasta gamma di tecnologie di assistenza alla guida di serie, con un sistema di controllo centralizzato tramite uno schermo altamente reattivo, anche se talvolta non completamente intuitivo. La qualità delle finiture interne può variare. L'assetto è orientato al comfort, garantendo una buona capacità di assorbimento delle irregolarità stradali, con un prezzo di partenza di 30.000 euro.

MG ZS è un crossover compatto a trazione anteriore prodotto in Cina. Il suo design presenta linee classiche con un tocco di aggressività. Le dimensioni delle ruote, offerte in versioni da 16 o 17 pollici, potrebbero sembrare sproporzionate rispetto al profilo più alto del veicolo. L'abitacolo offre ampi spazi, inclusa un'ampia area di carico. All'interno, lo stile è sobrio, con un cruscotto dotato di strumentazione analogica, uno schermo touch centrale fino a 10,1 pollici con funzionalità di navigazione e un sistema di climatizzazione automatico bizona con controlli tradizionali e bocchette di forma rotonda e quadrata. La qualità delle finiture interne è valutata in modo discreto. Il MG ZS è disponibile sia con motorizzazione a benzina che elettrica, con un prezzo di partenza di 17.000 euro.

In rampa di lancio c'è anche la nuova generazione di MG 3 che offrirà un nuovo design più elegante, un propulsore ibrido e molto più tecnologia a bordo. L'obiettivo è sfidare modelli come Mazda 2, Honda Jazz e Toyota Yaris. Sarà disponibile in Europa nel corso del prossimo anno.

Affidabilità e problemi delle auto MG

La rete commerciale di MG Italia comprende 40 concessionarie e 70 punti vendita, ma l'obiettivo è di espandersi fino a raggiungere 100 punti vendita per offrire un supporto adeguato ai modelli ZS, Marvel, EHS e G5. La gamma di veicoli MG offre ai clienti una vasta scelta di powertrain, che vanno dai tradizionali ai ibridi plug-in fino ai veicoli completamente elettrici, promuovendo così la mobilità a zero emissioni locali. Un elemento distintivo dei veicoli MG è la garanzia standard di 7 anni o 150.000 chilometri, che copre l'intero veicolo, compreso il powertrain elettrico e la batteria.

I modelli MG si contraddistinguono per il loro elevato livello di comfort e per un'autonomia superiore rispetto ai concorrenti. Ad esempio, MG EHS Plug-in Hybrid è apprezzato da chi lo ha acquistato come una soluzione ideale per la guida quotidiana a zero emissioni, mentre la nuova ammiraglia MG Marvel R Electric si distingue per il suo design elegante, la qualità costruttiva e la raffinatezza.

La gamma di modelli sostenibili di MG include anche MG5 Electric, che è la prima station wagon elettrica al mondo. Queste innovazioni consentono a MG di offrire veicoli efficienti con un impatto ambientale ridotto.

Esaminando i punti critici delle vetture MG, emerge una predominanza di comandi touchscreen, che possono risultare distrattivi durante la guida, data la loro numerosità, compresi quelli relativi al climatizzatore, alle modalità di guida e ad altre funzionalità.

Alcuni aspetti economici, come la mancanza di supporto per lingue diverse dall'inglese per il navigatore e i comandi vocali, l'assenza di maniglie al soffitto, bocchette dell'aria e luci posteriori nella zona posteriore dell'abitacolo, e l'impiego di materiali plastici economici, possono essere considerati aspetti migliorabili.

I sofisticati sistemi di assistenza alla guida richiedono una calibrazione più precisa, in particolare per quanto riguarda i freni poco modulabili a basse velocità.