Manutenzione auto in estate: cosa fare
Cosa controllare in estate prima di mettersi al volante della propria auto? Le verifiche da effettuare sono numerose e tutte molto importanti per la sicurezza e il benessere.
Prima di iniziare a godersi l'estate e mettersi in viaggio, si consiglia di consultare il libretto di manutenzione dell'auto nonché le scadenze previste e di effettuare una revisione e, se necessario, le successive riparazioni.
In questo modo si ottimizzeranno le prestazioni e la longevità dell'auto. Effettuare la revisione ben prima di andare in vacanza consente di non intaccare il budget assegnato. Analizziamo meglio:
Manutenzione auto in estate: cosa fare
Altri controlli auto da effettuare prima di partire
Cosa controllare in estate prima di mettersi al volante della propria auto? Il numero di chilometri percorsi e il calore stressano il motore e provocano l'usura di più parti. Anche i vari fluidi necessari per un corretto funzionamento sono molto richiesti. Una mancanza di liquido dei freni significa un malfunzionamento nell'impianto frenante. Si tratta di un rischio che mette chiaramente in pericolo, sia che si sta guidando in città e sia su un'autostrada.
Controllare e regolare la pressione degli pneumatici secondo le raccomandazioni del produttore indicate sulla portiera del conducente. Fare questo controllo a freddo per non distorcere le cifre. Il calore estremo aumenta notevolmente il rischio di scoppio dello pneumatico se viene gonfiato.
Solo per lunghi viaggi in autostrada è possibile gonfiare leggermente i pneumatici da 0,2 a 0,3 bar. Se la pressione è inferiore a 1 bar alla pressione consigliata non mettersi su strada. Le piogge estive sono talvolta torrenziali; le ruote lisce aumentano il rischio di aquaplaning.
Guidare con uno pneumatico usurato è molto pericolo. È necessario controllare l'indicatore di usura ma anche graffi, crepe e l'eventuale presenza di oggetti incrostati. Non dimenticare di controllare anche che la ruota di scorta sia in buone condizioni prima di fare un lungo viaggio in auto per le vacanze.
Verificare quindi il funzionamento, lo stato e la pulizia delle luci. Non dimenticare di portare una scatola di lampadine, è difficile prevederne la durata. In estate, il veicolo è spesso più carico di bagagli.
Urti, scheggiature, crepe: in estate la visibilità del guidatore è messa a dura prova dal riverbero del sole e dai tanti insetti. Ricordarsi di pulire l'interno dei vetri e di fare il pieno di liquido lavacristallo. Un impatto è riparabile, ma una crepa porta alla sostituzione del parabrezza. Non dimenticare di effettuare controlli sulle spazzole tergicristallo, che devono essere sostituite due volte l'anno.
Fare quindi il punto sul filtro dell'abitacolo e sull'aria condizionata. Con il tempo si intasa e ostruisce il passaggio dell'aria. La ventilazione non è più massima e conducente e passeggeri del veicolo non sono più protetti da polvere, pollini o gas di scarico. L'aria condizionata permette di guidare in condizioni migliori e rallenta la sonnolenza creata dal caldo. Utilizzando l'aria condizionata, si aumenta la vigilanza e quindi si riduce il rischio di incidenti.