Cosa sono e come si usano le nuove corsie dinamiche in autostrade per evitare code (e sono in crescita)

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Cosa sono e come si usano le nuove corsi

La quarta corsia dinamica, definita come la corsia di emergenza che può essere utilizzata dalle auto, viene aperta o chiusa in base alle condizioni. I dettagli.

La quarta corsia dinamica è stata implementata come risposta per gestire il traffico intenso durante i momenti di congestione, in base alla segnaletica stradale. Questa innovativa soluzione è stata adottata per aumentare la capacità di un'importante arteria stradale, che registra un elevato volume di traffico quotidiano, con picchi che raggiungono i 200.000 veicoli al giorno, con particolare impatto dei mezzi pesanti.

Data la presenza di insediamenti abitativi e industriali, che impediscono l'ampliamento della carreggiata, la quarta corsia dinamica rappresenta una soluzione efficace per gestire la congestione senza la necessità di modifiche strutturali permanenti. Approfondiamo tutto:

  • Cos'è la corsia dinamica in autostrada
  • Nuovi esempi di corsia dinamica in autostrada

Cos'è la corsia dinamica in autostrada

La quarta corsia dinamica, definita come la corsia di emergenza che può essere utilizzata dalle auto e dai mezzi pesanti, viene aperta o chiusa in base alle condizioni di traffico rilevate lungo l'arteria stradale. Il sistema di telerilevamento e analisi installato lungo la strada utilizza sensori, radar, scanner e telecamere per monitorare costantemente il flusso del traffico.

Attraverso l'elaborazione di modelli e l'impiego di intelligenza artificiale, vengono determinate le condizioni in cui la quarta corsia può essere aperta, agevolando così il deflusso del traffico, in particolare nei tratti che conducono alle interconnessioni con le autostrade A8 e A4 verso Torino.

La piattaforma tecnologica sviluppata e gestita da Movyon, una divisione di Autostrade per l'Italia specializzata nello sviluppo di nuove tecnologie di mobilità, svolge un ruolo fondamentale in questo processo. Attraverso algoritmi di analisi e previsione del flusso dei veicoli basati sui dati raccolti dai sensori di rilevamento, vengono definite le condizioni in cui la quarta corsia può essere utilizzata.

Il sistema di segnalazione comunica in tempo reale agli utenti in transito le variazioni nell'utilizzo delle corsie e i limiti di velocità in vigore. Un altro dispositivo, noto come Automatic Incident Detection, rileva gli eventi che si verificano sulla carreggiata e possono influenzare l'utilizzo della quarta corsia. Questo monitoraggio avviene attraverso l'uso di radar, laser scanner e telecamere, supportati dall'intelligenza artificiale, che analizzano costantemente lo stato delle corsie e del traffico.

Secondo Autostrade per l'Italia, l'implementazione di questo nuovo sistema non solo migliora le condizioni di viaggio per gli utenti in situazioni di traffico critico, ma genera anche vantaggi ambientali. Si stima che ogni ora di attivazione della quarta corsia dinamica nel tratto di 10 chilometri previsto, si otterrà un risparmio di circa 1,5 tonnellate di CO2.

Nuovi esempi di corsia dinamica in autostrada

Il tratto urbano dell'autostrada A4, compreso tra Viale Certosa e Sesto San Giovanni, rappresenta uno dei tratti più congestionati in Italia. Ogni giorno, circa 200.000 veicoli attraversano questa sezione, che è tre volte più affollata rispetto alla media della rete Autostrade per l'Italia. Gli automobilisti spesso si trovano intrappolati in un'area di congestione del traffico, con lunghe attese per raggiungere le uscite.

Per risolvere la situazione di disagio automobilistico, Autostrade per l'Italia ha introdotto la quarta corsia dinamica tra le uscite di Cormano e Viale Certosa in entrambe le direzioni di marcia. Questo progetto si estende su un tratto complessivo di 9,3 chilometri, che va dall'uscita di Certosa fino alla galleria antifonica di Cinesello Balsamo.

L'intervento è stato realizzato in collaborazione con Movyon, una società del gruppo Aspi specializzata nell'innovazione tecnologica. Movyon ha sviluppato un sistema di controllo per gestire il passaggio dalla marcia a tre corsie più corsia di emergenza alla configurazione a quattro corsie.