Quale crossover usato tra 5 e 10.000 euro scegliere
Crossover usati tra i 5-10mila euro che conviene comprare ora per durata, qualitą e affidabilitą nel 2023
Con una posizione di guida alta, interni pratici e un aspetto robusto, non è difficile capire perché i crossover siano così popolari. Dai piccoli modelli economici a quelli più grandi e di fascia alta, c'è sicuramente un veicolo adatto, anche nel caso di un impegno di spesa ridotto, tra i 5 e i 10.000 euro. Su quali moderni orientarsi? Vediamo in questo articolo:
Solo la variante entry-level così come la versione intermedia da 150 CV è disponibile con cambio manuale a sei rapporti, mentre il resto del catalogo è associato solo al cambio automatico doppia frizione DSG. Seat Ateca è già ben equipaggiata sulle versioni base. Possibile usufruire delle luci a led, del touchscreen da 8,25 pollici o anche dell'apertura e avviamento keyless senza costi aggiuntivi, senza dimenticare lo spazio a bordo, che può ospitare comodamente fino a cinque persone.
Riapparso nel 2021 con una nuova generazione, Hyundai Tucson è stato completamente migliorato. Prima in termini di stile, con linee più moderne e sportive e interni di grande successo. Ma sta progredendo soprattutto dal punto di vista tecnologico, visto che il guidatore beneficia di un touchscreen che va da 8 a 10,25 pollici a seconda delle versioni, associato a una praticissima plancia digitale che si adatta a tutte le finiture.
Tucson è disponibile in diversi motori a benzina e diesel. Se si sta cercando un'alternativa meno inquinante che consumi meno carburante, è possibile passare alla versione ibrida più potente o ibrida plug-in. Sebbene la maggior parte dei motori sia offerta con un cambio automatico, è anche possibile trovare cambi manuali.
Ford Kuga è un'ottima scelta per le persone che vogliono un po' più spazio che in una berlina compatta, ma non vogliono un'auto troppo grande. I modelli prodotti dal 2020 si distinguono per un frontale ridisegnato, nuovi materiali interni di migliore qualità e un touchscreen.
Alcune variazioni di motore includono l'ibridazione leggera e ci sono anche modelli ibridi plug-in, ideali se si desidera sfruttare appieno l'esperienza di guida offerta da un crossover, riducendo al contempo l'impatto ambientale e il consumo di carburante. Tutte le Kuga prodotte dopo il 2020 hanno molte tecnologie incluse di serie, tra cui Apple CarPlay, Android Auto e il controllo vocale.
Nissan Qashqai è stato uno dei primi crossover compatti progettati esclusivamente come veicolo stradale, mentre le ultime versioni aggiungono una bella presentazione degli interni a un prezzo accessibile. La dotazione tecnologica degli ultimi modelli include un touchscreen da 12,3 pollici molto reattivo che si trova in alto sulla plancia, rendendolo molto facile da usare durante la guida.
Nissan ha dotato il suo Qashqai di numerosi dispositivi di sicurezza in tutte le versioni, come la frenata di emergenza automatica e il rilevamento degli angoli ciechi. Possibile scegliere tra cambio manuale o automatico e, se lo desideri, optare per la trazione integrale. Tutte le versioni sono facili da guidare e comode nei lunghi viaggi. L'ultima generazione di Qashqai ha un'ibridazione lieve su tutte le versioni, che aiuta a ridurre i consumi di carburante.