Cupra Born: opinioni nuovo modello
Cupra Born dispone di 3 configurazioni di motore, la più potente con 231 cavalli, coppia massima di 310 e accelerazione da 0 a 100 chilometri orari in 7 secondi.
Presentata per la prima volta a Seat come etichetta sportiva, Cupra si è staccata nel 2018 diventando un marchio a sé stante. Cupra si è soffermata a rendere la compatta Born interessante con elementi specifici. A cominciare dallo stile esterno, un po' più moderno, e un interno meno essenziale che sta diventando più qualitativo.
Cupra vende il suo prodotto come un modello piuttosto dinamico con gli ingegneri hanno rivisto alcuni elementi a livello di telaio nel tentativo di fornire più piacere al volante al suo guidatore. Approfondiamo in questo articolo:
Commenti nuova Cupra Born
Cupra Born: opinioni nuovo modello
Cupra Born è una compatta piuttosto grande, con una lunghezza di 4,32 metri. Sostiene una larghezza di 1,81 metri, un'altezza di 1,54 metri e un passo di 2,77 metri o, per pochi millimetri. Le gomme possono raggiungere i 235 millimetri di larghezza e le dimensioni dei cerchi possono oscillare da 18 a 20 pollici.
Esteticamente Cupra Born ha linee e curve molto più filanti, ruote più grandi e altezza da terra ridotta di 15 millimetri all'anteriore e 10 millimetri al posteriore.
Il frontale si distingue per un muso che riecheggia quello di uno squalo secondo il marchio, in particolare grazie alla presenza di una griglia molto sottile associata a un cappuccio scanalato e profondo. Lo scudo eredita un'ampia apertura evidenziata da un bordo in rame, colore distintivo del marchio, che si ritrova in particolare a livello del logo.
Cupra Born dispone di 3 configurazioni di motore, la più potente con 231 cavalli, coppia massima di 310 e accelerazione da 0 a 100 chilometri orari in 7 secondi. Ha un'autonomia di 540 chilometri grazie alla sua batteria da 77 kWh. È compatibile con i caricabatterie rapidi in corrente continua da 125 kW (per la batteria da 77 kWh), che gli consentono di recuperare 100 chilometri di autonomia in soli 7 minuti di ricarica.
All'interno Cupra Born si distingue per un ampio diffusore sormontato dalla targa, che fa accomodare l'auto sulla strada e le dona il lato dinamico desiderato. Un grande spoiler prolunga la linea del tetto con un montante posteriore che accentua l'effetto del tetto flottante.
Nel complesso troviamo la plancia della compatta tedesca, con un piccolo schermo da 5,3 pollici sotto gli occhi del guidatore e un touchscreen da 12 pollici più grande per controllare l'intero sistema di infotainment.
La Born non manca però di volume, con un'abitabilità degna del segmento superiore e un sedile posteriore piuttosto comodo per trasportare due passeggeri, e anche un terzo grazie all'assenza di un tunnel di trasmissione che solitamente ostacola lo spazio per le gambe.
Infine, per quanto riguarda il volume del bagagliaio, la Cupra Born fa esattamente come la ID.3, con un volume di 385 litri e che può salire a 1.267 litri una volta abbattuto il sedile posteriore. Occorre inoltre non portare con sé gli imponenti cavi di ricarica, che occupano comunque poco spazio in questo bagagliaio, piuttosto capiente ma neanche gigantesco per la categoria.