Perché conviene comprare Cupra Born
La parte più importante di Cupra Born si trova negli interni dove la proposta di elementi multimediali e di assistenza alla guida è di alto livello.
Cupra Born è il primo modello 100% elettrico del marchio. Il brand ha cercato di proiettare la sua proposta più esclusiva, con un frontale che riporta al centro la scritta Cupra e una calandra con cornice in rame che permette il raffreddamento del motore. L'ottica full Led offre un'immagine di forza che è completata da un cofano muscoloso con il logo Cupra.
Offre anche più volume sopra i fari e i passaruota. La firma luminosa è immediatamente riconoscibile ed è esaltata da piccoli triangoli posti ai lati dei fari. L'illuminazione include un'animazione che funziona come una sorta di coreografia. Approfondiamo meglio:
Cupra Born promette un'autonomia che oscilla tra i 424 e i 540 chilometri per carica e per passare da 0 a 100 chilometri orari propone un'accelerazione di 6,6 secondi. Ha quindi 3 proposte di batterie, una da 45 kWh, un'altra da 58 kWh e la terza da 77 kWh. Il Born può ricaricare in un punto rapido con caricabatterie da 170 kW per conquistare una energia sufficiente per 100 chilometri in soli 7 minuti. Cupra offre agli utenti due versioni di motore, una da 110 kW (150 CV) e l'altra da 150 kW (204 CV).
Il marchio promette che ci sarà una versione più potente da 170 kW (231 CV) grazie a un pacchetto ad alte prestazioni chiamato e-Boost Le batterie sono agli ioni di litio e sono raffreddate tramite un circuito.
La parte più importante di Cupra Born si trova negli interni dove la proposta di elementi multimediali e di assistenza alla guida è di alto livello. Il cruscotto è piccolo e con un design più semplificato. Accanto ad esso si trova il comando attraverso il quale si seleziona la modalità di guida, avanti, indietro, folle e parcheggio.
Con questa scommessa minimalista, il marchio cerca di eliminare la complessità nell'area della strumentazione. Un touchscreen da 12 pollici presiede il centro assorbendo l'intero mondo digitale, con tutte le funzioni disponibili. Anche se per livello abbiamo l' head-up display che ha la realtà aumentata , un elemento che abbiamo già visto in alcuni modelli di gamme superiori del gruppo Volkswagen.
La parte centrale dei sedili è rivestita con un tessuto chiamato Seaqual realizzato con plastica marina riciclata. Dispone inoltre di tessuto Dinamica in microfibra ecologica sia per i pannelli delle porte che per i rivestimenti. Tra i suoi equipaggiamenti di lancio, spiccano il cruise control adattivo e predittivo con assistente di viaggio, la frenata di emergenza automatica con rilevamento dei pedoni, il sistema di mantenimento della corsia attivo o il sistema di riconoscimento dei segnali stradali. Il bagagliaio offre 385 litri di capacità, decisamente in linea con il segmento che occupa, quello delle berline compatte.