Cupra Formentor e-hybrid: commenti ed opinioni sul nuovo modello 2021

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Cupra Formentor e-hybrid: commenti ed op

Commenti nuova Cupra Formentor e-hybrid 2021

Cupra Formentor e-Hybrid si presente con le versioni da 204 CV e 245 CV che hanno fino a 59 chilometri di autonomia elettrica. Ma le caratteristiche di rilievo sono anche altre.

Proprio il design di Cupra Formentor e-hybrid è uno degli attributi più importanti della nuova Cupra Formentor, vetture che si distinguono tra quelle del loro segmento per carrozzeria e personalità all'avanguardia. Mantiene esteticamente le stesse caratteristiche del resto delle versioni finora conosciute, con un aspetto muscoloso e sportivo, in cui spiccano i cerchi da 18 pollici sul 204 CV e cerchi da 19 pollici sul 245 VZ CV come parte della dotazione di serie.

Non c'è nessuna targa o designazione che indichi che si tratti dell'ibrida plug-in, anzi il suo posteriore è segnato dal portellone pulito e con le lettere Cupra in nero in posizione centrale. Scopriamo in questo articolo:

  • Commenti nuova Cupra Formentor e-hybrid 2021

  • Opinioni nuovo modello Cupra Formentor e-hybrid

Commenti nuova Cupra Formentor e-hybrid 2021

Cupra Formentor e-Hybrid si presente con le versioni da 204 CV e 245 CV che hanno fino a 59 chilometri di autonomia elettrica. In entrambi i casi la base meccanica è identica e le differenze tra i due risiedono nella gestione elettronica, che rende la potenza maggiore nell'uno rispetto all'altro. Si tratta quindi di due vetture con motore a scoppio 1.4 TSI , motore elettrico e batteria agli ioni di litio.

Quest'ultimo ha una capacità di 13 kWh e si trova davanti all'asse posteriore, pesa 130 chilogrammi ed è fondamentale per ridurre il baricentro dell'auto. Nel caso di Cupra Formentor e-hybrid da 204 CV, le prestazioni da 0 a 100 chilometri orari sono di 7,8 secondi, mentre la velocità massima è di 205 chilometri orari.

Se guardiamo alla Cupra Formentor VZ e-hybrid da 245 CV, accelera da 0 a 100 chilometri orari in 7 secondi e la velocità massima è di 210 chilometri orari. I consumi in entrambe le versioni sono molto simili, da 1,2 a 1,4 litri per 100 chilometri nella versione meno potente e da 1,4 a 1,6 litri per 100 chilometri a 245 CV.

Opinioni nuovo modello Cupra Formentor e-hybrid

Sulla Cupra Formentor VZ e-hybrid è presente anche il volante sportivo multifunzione con comandi satellitari, che permette di selezionare le modalità di guida dal pulsante con logo Cupra a sinistra e di avviare il tutto premendo il pulsante a destra. Basta il piccolo motore elettrico da 115 CV (85 kW) per muovere la vettura con disinvoltura, prendere velocità ai semafori e, soprattutto, farlo con agilità grazie alla sua coppia istantanea.

Colpisce che, indipendentemente dalla modalità di guida in cui si circola, l'auto mantenga l'utilizzo del motore elettrico fintanto che ha potenza nella batteria. Solo se si preme molto forte l'acceleratore per richiedere una risposta più energica di quella che il motore elettrico è in grado di fornire, la termica entrerà in funzione. Quando lo fa, entrambi lavorano insieme, si nota la coppia istantanea dell'elettrico e la spinta della benzina. Entrambi fanno della Formentor e-hybrid un'auto veloce e reattiva.

Queste nuove versioni ibride plug-in della Cupra Formentor soddisfano le aspettative riposte su di loro. È un'auto super utile e comoda per l'uso quotidiano, potendo percorrere in modalità elettrica fino a 59 chilometri (nella versione base e-hybrid), ma allo stesso tempo mantiene quel tocco sportivo che le Cupra riescono a dare.