Da quando scatterà realmente obbligo assicurazione (e non solo) monopattini elettrici e come funzionerà

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Da quando scatterà realmente obbligo ass

Le leggi del Codice della Strada e delle assicurazioni private subiranno delle modifiche, per includere una disposizione obbligatoria di assicurazione per i veicoli elettrici leggeri, tra cui i monopattini.

Uno dei temi attualmente più discussi, riguarda senza dubbio l'obbligo di assicurazione per i monopattini elettrici, una novità assoluta in Italia. Questi veicoli leggeri a due ruote, diventati sempre più popolari nelle città italiane, stanno sollevando questioni importanti sulla sicurezza e sulla responsabilità degli utenti. Scopriamo quando entrerà effettivamente in vigore l'obbligo di assicurazione e come sarà attuato.

Entrata in vigore e dettagli dell'obbligo di assicurazione

Il Consiglio dei Ministri ha dato il suo via libera preliminare al decreto legislativo che incorpora la direttiva dell'Unione Europea 2021/2118. Il provvedimento, elaborato inizialmente dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy sotto la guida di Adolfo Urso, introduce alcune modifiche al Codice della Strada e al Codice delle Assicurazioni Private. In aggiunta, è previsto un decreto attuativo che renderà obbligatoria una copertura specifica per i veicoli elettrici leggeri, tra cui i monopattini. Questo significa che tutti coloro che utilizzano monopattini elettrici su strade pubbliche dovranno essere in possesso di un'assicurazione valida.

Questa decisione è stata motivata dalla crescente preoccupazione per gli incidenti che coinvolgono i monopattini elettrici. Questi veicoli, sebbene agili e convenienti, possono rappresentare una minaccia per la sicurezza stradale, specialmente quando utilizzati in modo irresponsabile.

Secondo le previsioni, la nuova normativa, dovrebbe entrare in vigore entro la fine del 2023, ma potrebbe essere anticipata a settembre - ottobre.

Come funzionerà l'obbligo di assicurazione

L' obbligo di assicurazione per i monopattini elettrici sarà simile a quello delle automobili. Gli utenti dovranno sottoscrivere una polizza assicurativa che coprirà i danni a terzi in caso di incidente. Questo può includere danni a veicoli o proprietà, nonché lesioni fisiche causate a terze persone.

È probabile che le compagnie assicurative offrano polizze specifiche per i monopattini elettrici, considerando le diverse esigenze e rischi associati a questo tipo di mezzo. I costi delle polizze potrebbero variare in base a fattori come l'età dell'utente, l'area geografica e la potenza del monopattino elettrico.

È importante sottolineare che l'obbligo di assicurazione non riguarderà solo i monopattini elettrici di proprietà privata, ma anche quelli in condivisione offerti da diverse piattaforme. Le aziende che forniscono servizi di noleggio dovranno garantire che i loro mezzi siano adeguatamente assicurati per rispettare la legge.

Principali obblighi e divieti per i monopattini elettrici

Tra le proposte contenute nel Disegno di Legge sul nuovo Codice della Strada, che inciderà significativamente sulla sfera della cosiddetta micromobilità elettrica, emergono alcune novità rilevanti:

  • L'introduzione dell'obbligo di utilizzo di un contrassegno identificativo, analogo a una sorta di "mini targa," che dovrà essere plastificato e non rimovibile
  • L'estensione dell'obbligo di indossare il casco per tutti i conducenti, anche a quelli maggiorenni
  • Il divieto assoluto di circolare in contromano
  • La limitazione della circolazione solo alle strade urbane
  • L'imposizione di un limite di velocità massima pari a 50 km/h
  • Il divieto categorico di parcheggiare sui marciapiedi