Dacia Duster 2021 guasti, problemi, affidabilitą secondo chi la possiede

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Dacia Duster 2021 guasti, problemi, affi

Dacia Duster 2021 guasti, problemi, affidabilitą secondo chi la possiede

I segreti del successo di Dacia Duster sono presto detti: questo è un suv low cost ma con un livello di qualità più che sufficiente. Soprattutto nel caso degli allestimenti superiori salgono il livello di comfort e la soddisfazione di conducente e passeggeri aumenta. Ma non tutto è e può essere perfetto. Ci interessa quindi conoscere

  • Problemi di Dacia Duster 2021 più frequenti per chi la guida
  • Affidabilità di Dacia Duster per chi la possiede
  • Guasti più comuni segnalati da chi usa Dacia Duster

Guasti e problemi Dacia Duster 2021

Apprendiamo dal mensile AlVolante la comparsa di un problema singolare che si manifesterebbe in particolare nel funzionamento a Gpl. Come raccontato dal cliente del suv, da fermo e in folle, togliendo il piede dall’acceleratore, capita che il regime di rotazione non si stabilizzi al minimo, ma schizzi in alto, anche oltre i 2.000 giri.

Già di per sé questa circostanza farebbe correre un brivido lungo la schiena, ma lo diventa ancora di più quando apprendiamo che il problema su Dacia Duster si verificherebbe anche in movimento. Quando schiaccia il pedale della frizione per cambiare marcia - racconta - i giri si alzerebbero.

Le conseguenze sono l'aumento dei consumi e l'allungamento dei tempi di cambiata, oltre naturalmente alle potenziali situazioni si pericolo, come l'improvvisa accelerazione nella fase di inserimento della marcia superiore. In discesa, infine, si verificherebbe la riduzione del freno motore poiché i giri resterebbero alti.

A sfogliare le segnalazioni degli utenti sui forum frequentati da chi guida una delle tante versioni di Dacia Duster c'è chi lamenta di rumori vari nelle sospensioni anteriori, anomali nella centralina Abs e con la spia Esp ovvero arresto immediato a 120 chilometri orari e in sesta marcia, malfunzionamento del clacson, rumore anomalo con la pressione del pedale dela frizione, infiltrazione di acqua sotto la moquette del lato passeggero.

Per ciascuno di questi problemi sono state aperte discussioni con tanto di soluzioni e suggerimenti su cosa fare e soprattutto sulla presenza di disagi simili su altre Duster.

Dacia Duster, affidabilità per chi la usa

Per quanto riguarda l'affidabilità di Dacia Duster ricordiamo i recenti richiami da parte della casa madre. Se andiamo a sfogliare lo storico scopriamo quelli per possibile malfunzionamento batteria ed impossibilità avviamento motore, possibile malfunzionamento airbag, possibile malfunzionamento sospensioni posteriori (blu e gialli), possibile inibizione sistema Esm.

Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, su indicazione della casa automobilistica, aveva quini riferito sia di un possibile malfunzionamento luce rimorchio e sia di un possibile riscaldamento circuito elettrico avvisatore acustico. Si tratta naturalmente di casi del passato, riferiti a un numero limitato e ben preciso di modelli prodotti e per cui Dacia ha messo a disposizione la sua rete di officine autorizzate per la riparazione gratuita.

L'ultimo test Euro Ncap su Dacia Duster assegna percentuali da rivedere in termini di sicurezza. E si tratta senza dubbio di un primo importante punto di riferimento di cui tenere conto perché le prove sono riconosciute per la loro concretezza. Il suv Dacia ha ottenuto i seguenti risultati:

  • occupanti adulti: 71%
  • occupanti bambini: 66%
  • pedoni: 56%
  • safety assist: 37%
Tra le assenze si segnalano quelle di airbag anteriori, airbag ginocchia, airbag laterale torace, airbag laterale bacino e seggiolino bambini integrato per i passeggeri e interruttore esclusione airbag nella parte posteriore.

Ma anche di airbag ginocchia, airbag laterale bacino, attacchi isofix e seggiolino bambini integrato per il passeggero anteriore. Il conducente è invece privo di airbag ginocchia, airbag laterale bacino, isofix, seggiolino bambini integrato e interruttore esclusione airbag. Pollice in su del programma europeo di valutazione delle auto per la presenza di una serie di sistemi di sicurezza, come la limitazione di velocità.

Ma allo stesso tempo segnala l'assenza di cofano attivo, AEB per i pedoni, AEB urbano, AEB extraurbani e sistema Lane Assist. Il giudizio definitivo è di 3 stelle.