Dacia Duster 2021 perché comprarla o no. Pregi e difetti

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Dacia Duster 2021 perché comprarla o no.

Perché conviene comprare Dacia Duster 2021

Dacia Duster 2021 perché comprarla o no. Pregi e difetti

Quando si è presentata per la prima volta sul mercato, ormai 10 anni fa, Dacia Duster si è affermata per essere il miglior suv per rapporto tra qualità e prezzo. La versione base costava (e costa ancora oggi) anche meno di una utilitaria mettendo in vetrina tutte le caratteristiche base di un fuoristrada, dalla classica guida rialzata al look sufficientemente robusto da non temere l'off-road fino ad arrivare alle protezioni in plastica nera che ricordano quelle dei pick-up a stelle e strisce. Ma sono appunto trascorsi 10 anni e la casa automobilistica rumena ha dovuto aggiustare il tiro per confermarsi in un mercato sempre più competitivo e in cui la domanda di suv è in forte crescita, quasi in controtendenza rispetto al resto del mercato dell'auto. A oggi, conviene comprare Dacia Duster 2021?

Perché conviene comprare Dacia Duster 2021

Inutile girarci troppo attorno perché il motivo principale per cui conviene comprare Dacia Duster 2021 rimane il prezzo basso. Non solo confrontato ad altri suv, ma anche ad altre auto meno competitivo. Qualunque sia la versione scelta, l'impegno di spesa per questo suv poco ingombrante e dall'aspetto solido è mediamente abbordabile. Per la variante a benzina occorrono da 11.900 euro (1.6 SCe 4x2 Access) a 15.550 euro (1.6 SCe 4x2 Prestige), quella alimentata a diesel da 14.700 euro (1.5 Blue dCi 4x2 Essential) a 19.900 euro (1.5 Blue dCi 4x4 Prestige). E in aggiunta c'è anche una release a gpl di Dacia Duster 2021, per cui servono da 13.550 euro (1.6 SCe 4x2 Essential) a 16.250 euro (1.6 SCe 4x2 Prestige).

Non è solo il prezzo a rappresentare un interessante richiamo, ma anche la dotazione a bordo, considerando che l'aggiornamento 2021 aggiunge nuovi equipaggiamenti e rende la versione di base meno essenziale. Lo spazio cambia in base al modello scelto, ma è tranquillamente in grado di rivaleggiare con altri suv. Più in generale la qualità a bordo è migliorata, dai comandi realizzati con materiali più consistenti alla solidità delle leve dietro al volante. Ben pensate le prese elettriche e gli spazi per gli oggetti. La visibilità a bordo è molto buona e non è affatto un dettaglio per un suv, di solito alla prese con qualche problema di troppo nella percezione degli ingombri laterali.

Perché non conviene comprare Dacia Duster 2021

La versione base di Dacia Duster 2021 è piuttosto povera, considerando che manca anche il climatizzatore, pure quello manuale. Di serie sono presenti sensore luci, airbag laterali, airbag testa e vetri elettrici anteriori. I principali optional, tutti da comprare a parte, sono - oltre al climatizzatore per una spesa di circa 500 euro - vernice metallizzata, navigatore satellitare, sensori parcheggio, sensore pioggia, controllo automatico velocità e antifurto. Il bagagliaio è ampio e sfruttabile ma tradizionale. Mancano cioè tutti quegli accorgimenti che si notano e si apprezzano nelle auto dello stesso segmento di mercato. L'insonorizzazione potrebbe essere migliori e i rivestimenti non sono curati e i ganci per le borse della spesa sono piccoli.