Dacia Duster 2021 prova su strada, test drive nuovo modello. Voto, commenti e recensioni

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Dacia Duster 2021 prova su strada, test

Prova su strada Dacia Duster 2021

Dacia Duster 2021 prova su strada, test drive nuovo modello. Voto, commenti e recensioni

Ci sono due aspetti che convincono immediatamente della Dacia Duster in misura ben maggiore rispetto alla generazione precedente e che permettono al suv della casa automobilistica rumena di ottenere voti e giudizi tra il 6,5 e il 7,5 nelle recensioni dei magazine specializzati. Innanzitutto il motore 1.5 Blue dCi da 115 CV, allineato agli standard antinquinamento Euro 6, ma soprattutto più brioso. E poi, la di là del miglior prezzo del crossover tra prezzo e qualità, a bordo è meno scarno rispetto all'interpretazione precedente, anche nella versione base.

Prova su strada Dacia Duster 2021

La sorpresa nella prova su strada di Dacia Duster 2021 arriva sul fuoristrada, dove dimostra doti apprezzabili, ma anche facilità di gestione. Perché basta una manopola per passare dalla trazione anteriore a quella integrale a inserimento automatico e al 4x4 con blocco del differenziale centrale. Punto debole è l'assenza del riduttore ma la prima marcia è comunque così corta da riuscire a prenderne il posto e a non fare sentire la mancanza. Peccato solo per qualche rumore di troppo anche su asfalto.

Sul versante sicurezza interviene Quattro Ruote, secondo cui la frenata è poco omogenea e il limite di tenuta non è molto elevato e nei test di stabilità Dacia Duster non va oltre un giudizio discreto. Più che la dotazione di serie, composta da sensore luci, airbag laterali, airbag testa e vetri elettrici anteriori, del suv low cost sono apprezzati gli optional tra clima, vernice metallizzata, navigatore satellitare, sensori parcheggio, sensore pioggia, controllo automatico velocità e antifurto. Da sottolineare anche ulteriori commenti e opinioni sulla Dacia Duster 2021 che abbiamo messo a confronto sia nostri che di esperti in un precedente articolo

E come va Dacia Duster 2021 gpl?

Vale quindi la pena segnalare la prova su strada della versione gpl di Dacia Duster 2021, tra le novità di questi ultimi mesi nel mercato dei suv. L'impianto è montato nell'auto direttamente dalla casa automobilistica e il serbatoio aggiuntivo non riduce il baule. Anche perchè Dacia non si è lanciata ancora nelle auto ibride, ma si affida e punta al Gpl

Ma come fa notare il magazine Al Volante, il tasto per passare da un carburante all'altro e l'indicatore della quantità residua di gas lasciano a desiderare per l'integrazione non completa. Tuttavia viene apprezzato il motore 1.6 perché regolare e silenzioso, anche se poco reattivo con entrambe le alimentazioni. La guida è considerata gradevole e il comfort buono. E i consumi? Agli esperti è risultato pari a 9 chilometri per litro. In ogni caso, la versione bifuel richiede un impegno di spesa aggiuntivo di 500 euro in più di rispetto alla versione a benzina e dunque non eccessivamente elevato.

In fin dei conti, anche Automobilismo rivela la stessa pecca su strada per Dacia Duster 2021 gpl: nonostante l'apprezzabile contenuto tecnologico sia dal punto di vista della sicurezza sia di quello dell'infotainment - spiega con attenzione - il computer di bordo del quadro strumenti riporta solo alcune informazioni, lasciando indietro le più importanti come l'autonomia e i consumi medi e istantanei di entrambe le alimentazioni. La conclusione è lapidaria: ci si dovrà quindi affidare ai soli indicatori della capacità di entrambi i serbatoi.

Da ricordare anche il nostro articolo sull'analisi e confronto dei migliori prezzi attuali per comprare la nuova Duster 2021 sia nuova che usata.