Dacia Sandero 2021 ibrida, come sarà
Dacia Sandero 2021 ibrida, prezzi molto bassi. Ecco come sarà
Dacia Sandero è uno dei modelli più ricercati in Italia e la nuova versione è destinata ad andare esattamente in questa scia. La nuova generazione della berlina si basa sulla piattaforma CMF-B, la stessa della Renault Clio di quinta generazione.
Si tratta di una scelta che porta con sé una serie di vantaggi, dalla necessità di rispettare limiti di emissione fino ad arrivare all'affidabilità in termini di crash test.
Sia il design esterno di di quello interno di Dacia Sandero 2021, anche in versione ibrida, hanno gli stessi elementi di un moderno Duster, come le luci di marcia diurna a Led, il controllo completo del climatizzatore, sia automatico sia manuale. Il cruscotto dovrebbe basarsi su un display grande e quindi in grado di offrire quella sensazione di innovazione e tecnologia.
Resta molto da scoprire sulla Dacia Sandero 2021, a iniziare dal tipo di propulsori, ma stando alle prime anticipazioni, dovrebbe esserci spazio per un motore 1.0 SCe con 75 CV e un 1.0 TCe con 100 CV.
Dovrebbero essere integrati anche con l'alimentazione di tipo gpl. Allo stesso tempo è atteso un motore diesel dCi da 1,5 litri con 85 CV. Il motore 1.3 TCe più potente sarà invece un'esclusiva del marchio Renault e non dovrebbe fare la sua comparsa sui modelli Dacia.
Ma come premesso, la vera novità della prossima generazione di Sandero dovrebbe essere un'altra: questa sarà la prima auto della casa automobilistica rumena a essere equipaggiata con sistema ibrido.
Più precisamente si tratta di una variante del sistema E-Tech, lo stesso visto a bordo di Renault Clio, bastato sul 4 cilindri 1.6 benzina da 91 CV che lavora insieme a due motori elettrici, da 48 CV e da 20 CV.
L'auto sarà presentata il prossimo anno e si ipotizza che possa vedere la luce al Salone di Ginevra in primavera o al massimo a quello di Parigi, in calendario solo in autunno.
Punto di distinzione sarà naturalmente il prezzo contenuto, ricordando che per la versione attuale servono da 7.600 euro per la variante a benzina (Streetway 1.0 SCe Access) e da 11.200 euro (Streetway 1.5 Blue dCi Comfort) per quella a diesel.
Tutto da scoprire cosa salirà a bordo di Dacia Sandero in versione ibrida in termini di equipaggiamento, anche se difficilmente ci sarà spazio per un ricco allestimento, almeno nella versione base.
In buona sostanza, in linea con quanto visto fino a questo momento non si dovrebbe andare al di là di della presenza di vernice metallizzata e airbag laterali. Tutti gli altri servizi e funzionalità dovranno verosimilmente acquistati a parte.
Pensiamo ad esempio ai vari climatizzatore, cerchi in lega, navigatore satellitare, sensori parcheggio, controllo automatico velocità, antifurto, retrocamera e vetri elettrici posteriori.
Al pari di quanto avviene con l'attuale versione di Dacia Sandero, potranno essere comprati separatamente per innalzare la qualità dell'esperienza a bordo, ma anche della sicurezza generale per conducente e passeggero.