Dacia Sandero 2022, perché comprarla e perché no. I pregi e difetti

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Dacia Sandero 2022, perché comprarla e p

Dacia Sandero 2022, perché comprarla e perché no. I pregi e difetti

Dacia è stata in grado di farsi largo nel settore automobilistico grazie a una filosofia che funziona innovativa: prezzi contenuti per modelli low cost da migliorare generazione dopo generazione in termini di prestazioni e qualità. Per qualcuno i suoi modelli rappresentano il miglior rapporto tra prezzo e qualità ed è proprio questo l'aspetto centrale attorno a cui valutare Dacia Sandero 2022: siamo distanti anni luce dalle vetture premium, ma anche dalle auto dozzinali e approssimative.

Siamo davanti a un veicolo in cui tutte le componenti sono al posto giusto. Con trazione anteriore e cambio manuale a 5 marce non va confusa l'essenzialità, che è il suo caso, con la povertà di accessori.

Dacia Sandero 2022, pregi e difetti

Alimentato anche da un motore a benzina da 1,0 litri e 75 CV, Dacia Sandero 2022 mostra un equipaggiamento contenuto, ma che può rivelarsi abbastanza per chi è alle prese con brevi viaggi. Per raccontarla con le parole di Al Volante, questa è una spaziosa utilitaria low cost a 5 porte con finiture accettabili e una linea proporzionata. Le garanzie arrivano dalla meccanica di derivazione Renault, la curiosità dalla versione Stepway che sembra quasi un suv.

Tra punti di forza e di debolezza, il magazine rileva che lo sterzo non è dei migliori, anche se l'auto nel suo complesso ha una discreta tenuta di strada ed è sicura. Sufficiente il comfort di Dacia Sandero 2022 con la preferenza che ricade sulla versione Comfort, tra l'altro più vivace della 1.0 SCe a benzina.

Capitolo tecnologia, sul livello Comfort trovano posto i sensori di parcheggio standard con la retrocamera disponibile in opzione e il navigatore con schermo Touch, disponibile anch'esso in opzione, che sono solo alcuni degli equipaggiamenti valorizzanti per la Streetway. Ed è presente la radio Dacia Plug&Play con bluetooth e comandi al volante, di serie sul livello Comfort, che aumentano il comfort a bordo e il piacere di guida.

Comprare o no Dacia Sandero 2022

Sempre sempre presenti su Dacia Sandero 2022 airbag per guidatore, passeggero e lato anteriore, luci di marcia diurna a led, sensore di pressione dei pneumatici, indicatore di temperatura, indicatore di cambio marcia, sistema Start & Stop, servosterzo, kit di riparazione pneumatici, assistenza in salita, ABS o assistente di frenata di emergenza, manca di serie l'aria condizionata e di conseguenza non è indicata per i luoghi molto caldi in estate.

Se per i viaggi di media o lunga durata non è la soluzione più comoda, le cose cambiano se la circolazione è limitato alla città o comunque per spostamenti brevi in cui le prestazioni del motore o la mancanza di tutti gli equipaggiamenti non sono elementi centrali. Come dire, perfetta per andare dal punto A al punto B, anche tenendo conto del prezzo realmente basso.

Per Dacia Sandero in versione benzina servono da 7.450 euro (Streetway 1.0 SCe Access) a 12.450 euro (Stepway 0.9 TCe Techroad), per quella alimentata a diesel da 11.050 euro (Streetway 1.5 Blue dCi Comfort) a 13.700 euro (Stepway 1.5 Blue dCi Techroad). Infine per la variante Gpl è richiesto un impegno di spesa da 11.000 euro (Streetway 0.9 TCe Comfort) a 13.150 euro (Stepway 0.9 TCe Techroad).