L'equipaggiamento standard di Dacia Spring include chiusura centralizzata a distanza, alzacristalli elettrici e un display informativo per il conducente da 3,5 pollici.
C'è Dacia Spring tra le novità più interessanti nel mondo delle auto elettriche in questo 2021. Siamo davanti a un'auto a metà strada tra un suv e una city car ovvero quella che secondo la denominazione più comune viene definita un crossover.
A bordo c'è spazio per 4 adulti ed è disponibile in Italia da 9.460 euro per privati e aziende, dopo detrazione dell'ecobonus in caso di rottamazione. Gli ordini sono in corso e le consegne inizieranno a settembre, ma sono anche altre le modalità di commercializzazione di questa vettura.
Dacia Spring è infatti offerta in 3 versioni: quella per privati e piccole aziende, quella business dedicata al car sharing e la versione Cargo, ma solo dal 2022.
Diventa allora interessante conoscere recensioni e valutazioni dei principali magazine del settore automotive. Approfondiamo tutti i dettagli:
Una ricarica completa richiede 14 ore da una presa domestica o cinque ore utilizzando un caricatore a muro da 7 kW. Utilizzando un punto di ricarica pubblico da 30 kW, il tempo per una ricarica dell'80% scende a meno di un'ora.
Gli acquirenti possono tenere traccia dell'autonomia della propria auto e dello stato di ricarica utilizzando un'app gratuita.
Di serie c'è spazio per climatizzazione manuale, radio Bluetooth e Usb, luci diurne a Led con firma luminosa YShape, cerchi da 14 pollici Flex, batteria 27,4 Kw, cavo di ricarica Modo 3/Tipo 2, servosterzo elettrico, eco mode, limitatore velocità, barre portatutto nere con inserti in grigio satinato, specchietti retrovisori elettrici, calandra cromata, kit riparazione pneumatici e alzacristalli elettrici anteriori e posteriori.
Come fa notare il mensile, AlVolante, Dacia Spring è la prima auto a batterie del marchio romeno low cost è una citycar lunga 373 centimetri che fa il verso alle crossover.
Omologata per quattro persone, l'auto è caratterizzata da un diametro di sterzata di appena 9,6 metri e da una buona capacità di carico: 300 litri con il divano in uso. Nella sua recensione fa notare che il bagagliaio della nuova Sandero, che è più lunga di 34 centimetri, ha solo 28 litri in più.
Per quanto riguarda il sistema di propulsione, collocato all’avantreno, il motore elettrico di Dacia Spring - evidenzia il magazine - invia la potenza di soli 44 CV alle ruote anteriori. Le batterie di 26,8 kWh sono garantite otto anni o 120.000 chilometri. Collegandole a una colonnina in corrente continua da 30 kW, si ricaricano all'80% in meno di un'ora.
Per l'altro principale mensile in Italia, QuattroRuote, Dacia Spring rischia di diventare il suv di segmento A con la quale tutte le rivali dovranno fare i conti. Si presenta infatti con un look sbarazzino e la taglia urban ma interni molto spaziosi.
Sarà offerta in tre varianti - ricorda -: quella destinata ai clienti privati, quella per il car sharing e quella Cargo. La prima arriverà sul mercato in autunno, mentre la seconda è in programma nel primo semestre. L'apertura degli ordini è in agenda in primavera, con una gamma e un'offerta semplici: batteria inclusa nel prezzo e due livelli di allestimenti.
L'equipaggiamento standard include chiusura centralizzata a distanza, alzacristalli elettrici e un display informativo per il conducente da 3,5 pollici tra i quadranti anteriori.
Un sistema di infotainment touchscreen da 7,0 pollici con Apple CarPlay e connettività Android Auto è disponibile come opzione, insieme all'aria condizionata e una telecamera per la retromarcia. Anche la frenata automatica di emergenza è di serie.