Dacia Spring: prova su strada e recensioni. Opinioni e commenti nuova auto

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Dacia Spring: prova su strada e recensio

Prova su strada Dacia Spring

Dacia Spring è un'auto elettrica urbana dall'aspetto suv. Misura 3,73 metri di lunghezza, ha una carrozzeria a 5 porte e 4 posti con una notevole altezza da terra.

Dacia fa un passo da gigante verso il futuro con il lancio della sua prima auto elettrica. Dacia Spring è chiamata a rendere l'auto elettrica più popolare tra gli automobilisti in quanto è la più economica sul mercato.

Cerchi da 14 pollici con coprimozzi che simulano cerchi in lega, rivestimento del paraurti nella parte inferiore delle porte con la scritta Electric e barre di plastica spessa sul tetto sono gli elementi che danno forma a questa vettura, che può più o meno piacere, ma non c'è dubbio che abbia molta personalità. Dacia Spring sarà in vendita con due allestimenti, Comfort e Comfort Plus.

Il secondo comprende alcuni sedili dall'aspetto piuttosto riuscito, che sono realizzati in un unico pezzo, con il poggiatesta integrato e con dettagli come le cuciture blu che risaltano nel tutto. Vediamo da vicino:

  • Prova su strada Dacia Spring
  • Opinioni e commenti Dacia Spring

Prova su strada Dacia Spring

Dacia Spring è un'auto elettrica urbana dall'aspetto suv. Misura 3,73 metri di lunghezza, ha una carrozzeria a cinque porte e quattro posti con una notevole altezza da terra, a 151 millimetri. A livello di design, segue la filosofia del marchio Dacia.

L'anteriore ha molta personalità grazie a due proiettori composti da due blocchi, quello superiore con le luci diurne a Led e quello inferiore con le luci che illuminano la strada.

Al centro troviamo una griglia nera decorata con dettagli cromati che nasconde al suo interno la presa di ricarica della batteria. Se andiamo all'interno troviamo spazio per quattro passeggeri, dove gli occupanti dei sedili anteriori godono di uno spazio maggiore rispetto a quelli dei sedili posteriori.

Il bagagliaio è abbastanza capiente per un'auto delle sue dimensioni, in quanto ha una capacità di 290 litri che può essere ampliata a 620 litri abbassando gli schienali dei sedili posteriori.

La configurazione meccanica della Dacia Spring è la più semplice che possiamo trovare in un'auto elettrica. Sull'asse anteriore troviamo un piccolo motore elettrico da 33 kW , pari a 44 cavalli, che è accoppiato ad una batteria da 27,4 kWh.

La batteria di piccole dimensioni e peso si trova sotto il sedile posteriore. Grazie a questa piccola batteria può percorrere 305 chilometri di autonomia in ciclo urbano WLTP o 230 chilometri in ciclo misto WLTP.

La presa di ricarica è nascosta sotto la griglia anteriore e il portello che vi dà accesso è azionato dall'abitacolo per impedire a qualcuno di aprirlo mentre l'auto è parcheggiata in strada. In termini di sicurezza, la Dacia Spring non può essere considerata un'auto di base.

Di serie è dotato di limitatore di velocità, Abs, Esc, distribuzione elettronica dei freni, 6 airbag, accensione automatica delle luci e frenata di emergenza assistita.

Opinioni e commenti Dacia Spring

Come viene fatto notare in sede di recensione, gli interni di Dacia Spring sono semplici e funzionali, caratterizzata dall'utilizzo di materiali plastici piuttosto duri.

Il volante a tre razze dispone di alcuni pulsanti per attivare il limitatore di velocità o per attivare il comando vocale, sempre collegati allo smartphone.

Alle sue spalle troviamo il pannello di controllo, totalmente elettronico in cui sul lato sinistro vediamo una scala di colori che indica se stiamo utilizzando o rigenerando la carica della batteria, mentre sulla destra c'è l'indicatore del livello di carica disponibile.

Al centro, uno schermo da 3,5 pollici ci permette di consultare le informazioni di base di cui si ha bisogno durante la guida.

Al centro della plancia una console incorniciata da plastica nera lucida incorpora lo schermo da 7 pollici del sistema multimediale Media Nav, con radio Dab, replica wireless dello smartphone compatibile con Apple Carplay e Android Auto, Bluetooth, una presa Usb e un uscita ausiliaria.

Inoltre disponibile l'app per il cellulare MyDacia, dalla quale vedere in tempo reale il livello di carica della batteria, l'autonomia disponibile ed eventualmente geolocalizzare il veicolo.