Diferenze e pro e contro nuovi crossover Dr 3.0, 4.0, 5.0, 6.0 (anche Gpl) tra le auto più vendute

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Diferenze e pro e contro nuovi crossover

Dr 4.0 è un crossover compatto proposto solo con trazione anteriore e si distingue per il rapporto fra prezzo e qualità vantaggioso e per un design piacevole.

Continuano a convincere i crossover a firma Dr, come dimostrato dai dati di vendita dei vari modelli, in costante crescita percentuale. Cerchiamo allora di entrare nei dettagli e capire quali sono i vantaggi e gli svantaggi che derivano da queste auto.

  • Dr 3.0
  • Dr 4.0
  • Dr 5.0
  • Dr 6.0

Dr 3.0

Dr 3.0, crossover compatto dalle linee sportive, è equipaggiato con ruote da 17 pollici. L'auto offre un abitacolo spazioso realizzato con materiali economici, ma con un tocco grintoso grazie alla plancia centrale in simil-fibra di carbonio. Il display centrale da 9 pollici è leggermente posizionato in basso, mentre il sistema multimediale supporta Apple CarPlay, ma non Android Auto. Il mirroring consente di replicare le schermate. Il bagagliaio è discreto ma ha una forma irregolare.

L'auto offre retrovisori sbrinabili, telecamera di retromarcia, e tetto apribile elettricamente inclusi nel prezzo, ma non ha regolazione in profondità del volante né alcun aiuto elettronico alla guida, e presenta solo due airbag frontali. Il motore a benzina da 1.5 litri offre una buona potenza da 106 CV, ma è poco vigoroso ai bassi regimi. L'auto è disponibile anche nella versione bifuel a Gpl. Da 18.000 euro.

Dr 4.0

Dr 4.0 è un crossover compatto proposto solo con trazione anteriore e si distingue per il rapporto fra prezzo e qualità vantaggioso e per un design piacevole, con parafanghi ben definiti e un frontale imponente. L'abitacolo, sobrio e accogliente, dispone di un display digitale da 7 pollici per la strumentazione. Il sistema multimediale è dotato di connessioni per i dispositivi Android ed Apple. La capacità del bagagliaio è discreta.

Dr 4.0 offre due opzioni di motore, entrambe a benzina e disponibili anche nella versione a Gpl: un motore aspirato da 1,5 litri abbinato a un cambio manuale o un motore turbo da 154 CV con trasmissione automatica. I consumi dichiarati sono elevati. La dotazione di sicurezza rappresenta un altro limite della DR 4.0, in quanto mancano moderni dispositivi di assistenza alla guida, come la frenata automatica d'emergenza. Da 19.000 euro.

Dr 5.0

Dr 5.0 è un aggiornamento di Dr 4.0: presenta alcune differenze nel design, con un paraurti anteriore dallo stile più aggressivo e una mascherina ingrandita, fari a Led e una plancia più moderna con un ampio display centrale da 12,3 pollici e la compatibilità con Android Auto. Il crossover è disponibile solo a trazione anteriore e offre una dotazione di serie apprezzabile a un prezzo interessante, anche se il costo aggiuntivo rispetto alla 4.0 non è trascurabile.

Dr 5.0 è equipaggiata con un motore a quattro cilindri da 1.5 litri, disponibile sia con turbocompressore che senza. La versione turbo è abbinata a un cambio automatico a variazione continua di rapporto CVT, mentre quella aspirata solo con un cambio manuale a cinque marce. Da 21.000 euro.

Dr 6.0

Dr 6.0 è un crossover di medie dimensioni che presenta una linea proporzionata, caratterizzata dalla grande mascherina esagonale, tipica delle più recenti vetture prodotte dalla casa automobilistica molisana, e da fari sottili a sviluppo orizzontale. La fiancata della vettura presenta un profilo dinamico e tre finestrini, che sembrano connettersi direttamente con il lunotto grazie all'uso di un inserto nero.

I fanali posteriori sono raccordati da una striscia luminosa. L'abitacolo dell'auto è spazioso e moderno, con una strumentazione digitale e uno schermo centrale da 12,5 pollici per il sistema multimediale, dotato di Apple CarPlay e Android Auto, anche se tutte le scritte sono in lingua inglese. La capienza del bagagliaio è discreta, mentre la dotazione di serie comprende il tetto apribile in vetro, il climatizzatore automatico bizona con comandi touch, il caricatore wireless per lo smartphone, il sistema di accesso senza chiave, il portellone motorizzato, i sedili regolabili elettricamente, la telecamera a 360 gradi e i cerchi in lega da 19 pollici. Da 29.000 euro.