Differenze tra motore auto ibrido, ibrido plug in e ibrido mild hybrid

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Differenze tra motore auto ibrido, ibrid

Quali differenze tra una mild hybrid e una plug-in? Ognuna di essere porta con sé pregi e difetti, da conoscere non solo per inquinare meno, ma anche per risparmiare di più.

Si fa presto a dire auto ibride perché questa definizione raccoglie una gran numero di opzioni. C'è sicuramente molta differenza tra una mild hybrid e una plug-in? Ognuna di essere porta con sé pregi e difetti, da conoscere non solo per inquinare meno, ma anche per risparmiare di più. E anche l'esperienza di guida può cambiare notevolmente. Il vantaggio comune è l'ottenimento della libera circolazione laddove sono imposti blocchi auto per ragioni ambientali. E con l'annuncio di nuovi modelli di auto ibride, come Fiat 500, Fiat Panda e Jeep Renegade, diventa chiaro come questa soluzione sia destinata al mercato di massa.

Auto mild hybrid, caratteristiche e modelli

Le auto mild hybrid o ibrido leggero si caratterizzano per la presenza di un motorino d'avviamento potenziato che permette di spegnere il motore termico in fase di rallentamento. Più esattamente, il motorino a 48 volt consente di procedere con il propulsore termico spento al termine delle fasi di rallentamento con l'evidente vantaggio di risparmiare carburante e contenere le emissioni di inquinanti ovvero anidride carbonica, biossido d'azoto e particolato. Alcuni dei modelli più popolari sono

  1. Audi A8: modello 55 TFSI quattro tiptronic, prezzo di listino di 98.200 euro, 340 CV, 250 chilometri orari di velocità massima, 177 grammi di CO2 per km
  2. Mazda 3: modello 2.0-G M Hybrid Evolve, prezzo di listino di 23.200 euro, 122 CV, 250 chilometri orari di velocità massima, 117 grammi di CO2 per km
  3. Suzuki Baleno: modello 1.2 Hybrid Top, prezzo di listino di 17.600 euro, 90 CV, 180 chilolmetri orari di velocità massima, 99 grammi di CO2 per km
  4. Suzuki Ignis: modello 1.2 Hybrid Cool, prezzo di listino di 15.700 euro, 90 CV, 170 chilometri orari di velocità massima, 98 grammi di CO2 per km
  5. Suzuki Swift: modello 1.2 DualJet Hybrid Top, prezzo di listino di 17.990 euro, 90 CV, 180 chilometri orari di velocità massima, 94 grammi di CO2 per km

Auto full hybrid, caratteristiche e modelli

Le auto full hybrid possono muoversi anche grazie solo con il motore elettrico, anche se solo per un numero limitato di chilometri. Sono le cosiddette ibride pure in cui basta appunto un motore elettrico per far avanzare la vettura. Il conducente può selezionare la modalità di guida elettrica e procedere a emissioni zero a velocità moderata. Con le batterie più moderne di maggior densità il ciclo di ricarica è più rapido. Signica maggiore chilometraggio in modalità elettrica. Alcuni dei modelli più popolari sono
  1. Hyundai Ioniq: modello 1.6 Hybrid 6DCT Classic, prezzo di listino di 26.400 euro, 141 CV, 185 chilometri orari di velocità massima, 100 grammi di CO2 per km
  2. Kia Niro: modello 1.6 GDI HEV DCT Urban, prezzo di listino di 25.500 euro, 141 CV, 162 chilometri orari di velocità massima, 79 grammi di CO2 per km
  3. Lexus CT: modello 200h Business, prezzo di listino di 32.100 euro, 136 CV, 180 chilometri orari di velocità massima, 97 grammi di CO2 per km
  4. Lexus NX: modello Hybrid Business 2WD, prezzo di listino di 48.150 euro, 197 CV, 180 chilometri orari di velocità massima, 133 grammi di CO2 per km
  5. Lexus RX: modello 450h Executive, prezzo di listino di 71.350 euro, 313 CV, 200 chilometri orari di velocità massima, 134 grammi di CO2 per km
  6. Toyota C-HR: modello 1.8 Hybrid E-CVT Active, prezzo di listino di 29.000 euro, 122 CV, 170 chilometri orari di velocità massima, 86 grammi di CO2 per km
  7. Toyota Yaris: modello 1.5 Hybrid Cool 5 porte, prezzo di listino di 19.950 euro, 101 CV, 165 chilometri orari di velocità massima, 84 grammi di CO2 per km
  8. Ford Mondeo: modello 2.0 Hybrid 4 porte eCVT: prezzo di listino di 36.050 euro, 187 CV, 187 chilometri orari di velocità massima, 96 grammi di CO2 per km

Auto plug-in hybrid, caratteristiche e modelli

Le auto plug-in hybrid permettono di viaggiare in autostrada con il motore termico e in città con quello elettrico. Occorre mettere però in conto una spesa maggiore di almeno 5.000 euro rispetto alle auto full hybrid. Identificate con la sigla PHEV (Plug-in Hybrid Electric Vehicle) permettono di marciare in autostrada con il motore termico e in città con quello elettrico, che non inquina. Le batterie agli ioni di litio, di maggiori dimensioni, una volta ricaricate dalla presa domestica o dalle colonnine rapide pubbliche, garantiscono un'autonomia in modalità elettrica superiore rispetto alle full hybrid, fino a superare il limite di 50 chilometri.
  1. Bmw Serie 2 Active Tour: modello 225xe automatica, prezzo di listino di 38.350 euro, 224 CV, 202 chilometri orari di velocità massima, 52 grammi di CO2 per km
  2. Kia Optima: modello 2.0 GDi PHEV automatica, prezzo di listino di 44.000 euro, 205 CV, 192 chilometri orari di velocità massima, 37 grammi di CO2 per km
  3. Mini Countryman: modello Cooper S E ALL4 automatica, prezzo di listino di 39.400 euro, 224 CV, 165 chilometri orari di velocità massima, 55 grammi di CO2 per km
  4. Porsche Panamera: modello 4 E-Hybrid, prezzo di listino di 115.230 euro, 462 CV, 278 chilometri orari di velocità massima, 56 grammi di CO2 per km
  5. Toyota Prius: modello 1.8 Plug-in Hybrid E-CVT, prezzo di listino di 42.200 euro, 122 CV, 162 chilometri orari di velocità massima, 28 grammi di CO2 per km