Dove sono i tutor attivi su autostrade a Luglio-Agosto 2022 e cosa controllano.

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Dove sono i tutor attivi su autostrade a

La mappa aggiornata è sempre più fitta in quanto i tutor sono sempre di più. Ecco dove sono installati i nuovi rilevati di velocità a luglio-agosto 2022.

Sono attivi per tutto l'anno ma è proprio nel periodo estivo che i tutori riescono a stanare con molta più facilità gli automobilisti che sforano i limiti di velocità. I mesi tra luglio e agosto 2022 sono infatti quelli prediletti dagli italiani per le ferie estive e lo spostamento in auto è quello più frequente. Andiamo allora alla ricerca dei tutor attivi sull'autostrada:

  • Tutor attivi su autostrade 2022: dove sono
  • Come funziona il tutor autostradale

Tutor attivi su autostrade 2022: dove sono

Il primissimo aspetto da ricordare riguarda il funzionamento dei tutor. Non bisogna infatti credere che questo strumento misura la velocità istantanea dell'auto che transita dal punto di rilevazione. Il tutor rileva piuttosto la media della velocità tra due punti.

Di conseguenza serve a poco (e, anzi, è pericoloso in termini di sicurezza) rallentare improvvisamente la marcia del veicolo al momento del passaggio sotto la lente del tutor. Fatta questa premessa, come comunicato dalla Polizia di Stato, i tutor autostradali attivi a luglio-agosto 2022 sono i seguenti:

  • A1: 21 in direzione nord tra Caserta Nord fino a Milano Sud e 22 in direzione sud tra Milano Sud e Caserta Nord
  • A4: 11 in direzione ovest tra Villesse e Cavenago e 13 in direzione est tra Trezzo e Redipuglia
  • A5: al Traforo del Monte Bianco, in entrambe le direzioni
  • A6: tra Pione e Ceva in direzione nord e tra Altare e Zinola Sud in direzione Sud
  • A7: 2 in direzione nord tra Busalla e Isola del Cantone e 1 in direzione sud da Busalla a Bolzaneto
  • A8: 1 in direzione nord tra Castellanza e Busto Arsizio e 2 in direzione sud da Busto Arsizio a Origgio
  • A10: 1 tra Celle Ligure e Albisola in entrambe le direzioni
  • A13: da 9 a 10 in direzione nord da Arcoveggio a Padova Sud e 6 in direzione sud tra Terme Euganee e Altedo
  • A14: da 14 a 16 in direzione nord tra Bari Nord e Borgo Panigale e da 12 a 16 in direzione sud tra Bologna Fiera e Bari
  • A16: 1 in direzione ovest tra Monteforte e Baiano e 1 in direzione est tra Monteforte e Avellino Ovest
  • A23: 2 in direzione nord tra Udine Nord e Carnia e 2 in direzione sud tra Gemona e il nodo A23-A4
  • A26: 2 tratti in direzione nord tra Masone e Predosa e 2 in direzione sud tra Predosa e Massimorisso
  • A28: 1 in direzione sud tra Azzano Decimo e Villotta
  • A30: 3 con sistema tutor in direzione nord tra Salerno e l'allacciamento A30-A1 e 3 in direzione sud tra l'allacciamento A1-A30 e Nocera Pagani
  • A56: da 2 a 4 in direzione ovest tra Viadotto Corso Malta e Arco Felice e in direzione est tra Arco Felice e Capodimonte

Come funziona il tutor autostradale

Dal punto di vista tecnico, il tutor rileva la velocità media dei veicoli su tratte autostradali di lunghezza variabile, la maggior parte delle volte tra i 10 e i 25 chilometri, delimitate da due portali, collegati a sensori posizionati sotto l'asfalto che al passaggio dei veicoli attivano delle telecamere installate sui portali stessi.

Quando si attraversa una tratta coperta da tutor il sensore del portale d'ingresso rileva la categoria del veicolo e attiva le telecamere che fotografano la targa e registrano la data e l'ora di passaggio. Alla fine della tratta, il sensore del portale d'uscita rileva il passaggio dei veicoli attivando le telecamere che ne fotografano la targa e ne registrano l'ora di transito sotto il portale.