DS 3 Crossback 2021 commenti e opinioni
DS 3 Crossback 2021 commenti ed opinioni sul nuovo suv
Lusso, comfort e sicurezza: DS 3 Crossback 2021 si distingue grazie alle dimensioni compatte e alle linee muscolari. Con una lunghezza di 4,12 metri, una larghezza di 1,79 metri e un'altezza di 1,53 metri, le proporzioni sono quelle di un'auto di design perfettamente bilanciata.
Su strada si comporta bene, il comfort è assicurato e la maneggevolezza è quella di un crossover urbano. Ma quali sono le opinioni e i commenti su questo suv dei principali magazine di auto del settore?
Secondo il mensile AlVolante, DS 3 Crossback 2021 è un mini crossover originale in cui gli interni sono ricercati non solo nella forma romboidale dei comandi, ma anche nei materiali. I fanali orizzontali - viene fatto notare - sono rifiniti da un prezioso elemento cromato e accentuano visivamente la larghezza dell'auto.
L'abitabilità è considerata buona perché in rapporto alla lunghezza, l'abitacolo è spazioso, perfino dietro dove il soffitto è alto e c'è spazio per le gambe e le spalle. Anche nel caso di scelta della versione elettrica, lo spazio per le gambe è inalterato e il bagagliaio è intatto.
E ancora: i sedili imbottiti con una schiuma poliuretanica ad alta densità sono considerati comodi, ma la regolazione elettrica e la funzione massaggio richiedono un supplemento di spesa.
A detta degli esperti, la guida non è impegnativa e il cambio automatico finisce per rivelarsi rilassante. E convincono anche i motori, tutti piuttosto briosi. E se c'è una versione da scegliere, quella è la So Chic mentre dal punto di vista motoristico, il modello con propulsore 1.2 da 101 CV è quella più parsimoniosa.
Il giudizio è sicuramente positivo anche da parte del popolare mensile QuattroRuote, secondo cui DS 3 Crossback punta su ricercatezza e attenzione a ogni dettaglio per elevarsi al rango di unica B-Suv premium.
Comoda e silenziosa, porta al debutto la versione più spinta dell'1.2 turbo. Peccato solo per il bagagliaio. L'assistenza alla guida e il mantenimento della corsia sono piuttosto vigili e ben calibrati.
Come rilevato da QuattroRuote di serie Opel Crossland X autoradio, clima, cerchi lega, controllo automatico velocità, airbag laterali, airbag testa, bluetooth, sedile guida regolabile in altezza, vetri elettrici anteriori, retrovisori elettrici, indicatore temperatura esterna.
A bordo possono trovare spazio come optional vernice metallizzata, interni pregiati, navigatore satellitare, fendinebbia, sensore luci, sensore pioggia, frenata di emergenza, retrocamera e bracciolo sedili anteriori.
Un capitolo a parte va riservato ai prezzi di DS 3 Crossback 2021, tenendo conto che per la versione a benzina servono da 26.200 euro (1.2 PureTech So Chic) a 40.500 euro (1.2 PureTech La Première automatica) mentre per quella alimentata a diesel da 27.700 euro (1.5 BlueHDi So Chic) a 32.400 euro (1.5 BlueHDi Perf. Line automatica).
Disponibile anche una release elettrica da 39.600 euro (E-Tense So Chic) a 40.800 euro (E-Tense Performance Line).