DS 3 Crossback 2021 recensioni e giudizi a confronto nuova auto

di Chiara Compagnucci pubblicato il
DS 3 Crossback 2021 recensioni e giudizi

DS 3 Crossback 2021, giudizi

DS 3 Crossback 2021 recensioni e giudizi a confronto nuova auto

DS 3 Crossback 2021 colpisce immediatamente perché questo è un suv dalla grande personalità. E la mette in evidenza sia all'esterno e sia all'interno. Ma cosa ne pensano i magazine specializzati nel settore automotive? Quali sono giudizi e recensioni a confronto?

Recensioni a confronto DS 3 Crossback 2021

Ad aver passato ai raggi X DS 3 Crossback 2021 è stato anche il mensile QuattroRuote per cui la cifra stilistica va ricercata nei dettagli. Il riferimento va ad esempio alla forma romboidale sempre presente.

All'interno evidenzia la presenza di elementi in vista come le basi d'appoggio dei tasti a sfioramento, le bocchette d'aerazione e gli altoparlanti, fino alle luci di lettura a Led.

All'esterno catturano l'attenzione la parabola interna dei proiettori a matrice di Led, la trama della calandra anteriore e gli elementi romboidali che compongono la griglia. E se i dettagli fanno la differenza, ecco gli accoppiamenti della carrozzeria di DS 3 Crossback privi di sbavatura. E non sfugge al magazine che il motore tre cilindri a bordo di DS 3 Crossback è potente e brioso.

Sulla stessa linea anche AlVolante, altro mensile molto seguito in Italia. A detta degli esperti, DS 3 Crossback 2021 è compatta e spaziosa, raffinata e dalla grande personalità, oltre che con un brillante 1.2 turbo da 131 CV in grado di fare la differenza. Tuttavia il prezzo potrebbe non essere tra i più evidenti.

DS 3 Crossback 2021, giudizi nuova auto

DS 3 Crossback 2021 colpisce quindi per l'estrema cura con cui è stata realizzata all'interno e all'esterno. Siamo infatti davanti a un modello che si distingue per il buon equipaggiamento sin dalla versione d'entrata.

Basti pensare alla presenza di autoradio, climatizzatore, cerchi lega, sensori parcheggio, sensore luci, sensore pioggia, controllo automatico velocità, airbag laterali, airbag testa.

A cui aggiungere frenata di emergenza, bluetooth, avviso cambio corsia, riconoscimento segnali stradali, vetri elettrici posteriori, sedile guida regolabile in altezza. Ecco quindi a bordo di DS 3 Crossback 2021 vetri elettrici anteriori, bracciolo sedili anteriori, retrovisori ripiegabili elettrici, retrovisori elettrici, indicatore temperatura esterna, radio Dab.

E poi ci sono i numerosi optional di questo suv per innalzare soddisfazione a bordo e sicurezza. Pensiamo a vernice metallizzata, interni pregiati, navigatore satellitare, fari Led, controllo adattivo velocità, antifurto, retrocamera, monitoraggio angolo cieco, sedili regolabili elettrici e head-up display. Naturalmente ogni valutazione su DS 3 Crossback non può non tenere conto dei prezzi.

Ecco dunque che per la variante a benzina servono quindi da 26.200 euro (1.2 PureTech So Chic) a 32.900 euro (1.2 PureTech Performance Line automatica) mentre per quella alimentata a diesel, l'impegno di spesa richiesto varia da 27.700 euro (1.5 BlueHDi So Chic) a 32.400 euro (1.5 BlueHDi Performance Line automatica).

Il tutto senza dimenticare la disponibilità della release elettrica per cui servono da 39.600 euro (E-Tense So Chic) a 43.100 euro (E-Tense Business Ready).