Ds7 Crossback Citroen 2021 perché conviene comprare o no. Pregi e difetti, pro e contro

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Ds7 Crossback Citroen 2021 perché convie

Ds7 Crossback 2021, pregi e difetti

Ds7 Crossback Citroen 2021 perché conviene comprare o no. Pregi e difetti, pro e contro

Ds7 Crossback 2021 si colloca in un settore di mercato carico di talentuosi rivali, ma mette in mostra caratteristiche di qualità per essere considerato un buon acquisto. Siamo davanti a un'auto con interni eleganti e di classe e molte specifiche distintive. È anche spaziosa ed elegante, ma con prezzi medio-alti rispetto alla media di mercato. Per distinguersi da altri suv sul mercato, Ds7 Crossback è equipaggiato con sospensioni che "leggono" la strada da percorrere oltre ad altre tecnologie come la visione notturna e un display head-up su alcuni modelli.

Ds7 Crossback 2021, pregi e difetti

Dal punto di vista del design, Ds7 Crossback è un nuovo Ds. Se Ds5 è eccentrico, divisivo e un po' bizzarro, il Ds7 è più aderente ai classici stilemi dei suv e non si discosta troppo dalle regole del design. A fare al differenza sono piutttosto i dettagli: le luci a Led, ad esempio, si illuminano di viola quando ci si avvicina alla vettura e i singoli elementi si girano quando l'auto è sbloccata.

I fari posteriori sono caratterizzati da un particolare disegno a rombi (il disegno del diamante è ripetuto in tutta l'auto), mentre all'interno alcuni modelli hanno un orologio sul cruscotto realizzato da produttori francesi di lusso BRM. Sono particolare che fanno di certo la differenza in termini di esclusività.

C'è però chi, come il mensile Al Volante, finisce per considerarla un po' barocca con comportamento sicuro, anche se mette al primo posto il comfort anziché il coinvolgimento nella guida. A tal proposito, fa notare, è un crossover gradevole nella marcia tranquilla, in modalità Comfort, ovvero con buona rapidità e leggerezza e omogeneità di risposta dello sterzo. Passando alla modalità Sport, rileva ancora, il volante diventa fin troppo duro da girare, e meno fluido nelle rapide variazioni di direzione.

Oltre alla versione ibrida, il suv è disponibile con cinque propulsori termici Euro 6.2: tre motori a benzina (THP 225 S&S EAT8, THP 180 S&S EAT8 o PureTech 130 S&S BVM6), e due motori Diesel BlueHDi (BlueHDi 130 S&S BVM6, poi EAT8 o BlueHDi 180 S&S EAT8).

Pro e contro Ds7 Crossback 2021

L'interno dell'auto è certamente interessante con l'abitacolo dominato da una grande consolle centrale che prosegue senza interruzioni. La qualità del materiale è tra le migliori per la classe suv premium a portata di mano, ma gli interruttori che rivestono la consolle centrale sono in plastica e non in metallo. Secondo il mensile Quattro Ruote, non tutto è razionale all'interno di Ds7 Crossback 2021, ma l'impatto visivo al volante è di primo piano. Il pollice del magazine è all'insù perché Ds7 Crossback accoglie i passeggeri in un ambiente originale e curato in ogni dettaglio.

Ed è anche veloce e brillante. Ma ci sono anche i difetti rilevati: la frenata sui fondi a bassa aderenza è lunga e può mettere in difficoltà. E poi, mette in evidenza, i comandi richiedono un certo apprendistato.

Il tutto senza dimenticare i prezzi Ds7 Crossback: da 31.350 euro (1.2 Pure Tech So Chic) a 42.650 euro (1.6 P.Tech Grand Chic automatica) per la versione a benzina, da 32.200 euro (1.5 BlueHDi So Chic) a 42.050 euro (2.0 BlueHDi Grand Chic automatica) per quella a diesel, da 51.050 euro (E-Tense 4x4 Business automatica) a 54.350 euro (E-Tense 4x4 Grand Chic automatica) per quella ibrida.