Auto Gpl con ecobonus auto 2021
Ecobonus auto 2021 auto Gpl, incentivi e rottamazione
Sono tre gli indicatori da tenere ben presenti quando si va a caccia dell'ecobonus 2021 per comprare una nuova auto gpl. Il primo è quello economico perché possono essere acquistate solo vetture con un tetto di spesa inferiore a 50.000 euro. In questa cifra non è compresa l'Iva. Il secondo parametro da non perdere di vista è quello temporale. La stagione dei nuovi incentivi auto 2021 a livello nazionale inizierà infatti nel mese di marzo 2021 per concludersi il 31 dicembre 2021. Il tutto naturalmente al netto di eventuali proroghe. Il terzo e altrettanto decisivo indicatore da valutare è quello del livello di emissioni perché l'obiettivo di fondo dell'ecobonus 2021 è proprio quello di svecchiare il parco auto circolante sotto il profilo ambientale, anche incentivando la rottamazione auto. Da ricodare che oltre le auto Gpl vi sono gli incentivi per una lista di auto ibride, a metano e gpl e ci siamo già soffermati in aperticolare sugli incentivi ed ecobonus 2021 per le auto ibride e metano
Alla luce dei prezzi elevati, i veicoli alimentati a gpl rappresentato un'alternativa conveniente ed ecologica a quelli tradizionali. Tenendo presente i costi di benzina e diesel, consumi e performance, la convenienza rispetto alla vetture alimentate a benzina è di circa il 50% per il gpl. Un'auto di questo tipo percorre con un litro l'85% dei chilometri rispetto alla stessa auto alimentata a benzina. E con l'ecobonus concesso dal governo per i prossimi tre anni, ecco che il risparmio di spesa è destinato a salire. Numeri alla mano, l'ecobonus arrivare fino a 6.000 euro rispetto al prezzo di listino nel caso di rottamazione di un'auto appartenente alla classe ambientale Euro 1, Euro 2, Euro 3 e Euro 4, e contestuale scelta di un'auto tra 0 e 20 grammi per chilometro di emissioni. Senza rottamazione auto, l'incentivo cala a 4.000 euro.
Per le auto con emissioni tra 21 e 70 grammi per chilometro è previsto il doppio ecobonus di 2.500 euro con rottamazione auto e di 1.500 euro senza rottamazione. In questa seconda fascia rientrano vetture come la station wagon Kia Optima Sportswagon plug-in hybrid, la monovolume 5 porte Bmw 225xe iPerformance Active Tourer, il suv Mitsubishi Outlander PHEV, la berlina 4 porte Bmw 530e, il suv Mercedes GLC 350e 4Matic, il crossover Kia Niro plug-in hybrid, le berline Toyota Prius e Toyota Prius plug-in, la berlina Kia Optima plug-in hybrid, Mini Countryman Cooper S E All4 e Hyundai Ioniq Hybrid plug-in.
Cresce le sconto che puù arrivare fino a 6.000 euro con rottmazione auto e a 4.000 euro senza rottamazione auto per il minivan 5 porte Renault Kangoo Z.E., il crossover 5 porte Hyundai Kona EV 39 kWh, la berlina 5 posti Tesla Model 3 Long Range Dual Motor, il crossover 5 porte Kia Soul Eco-Electric, il minivan 5 porte Peugeot Partner Tepee, il crossover 5 porte Hyundai Kona EV 64 kWh, la berlina 5 porte Renault Zoe R110, Nissan e-nv200 Van, Smart Fortwo ED cabrio, Volkswagen e-Golf, la berlina 5 porte Renault Zoe Q90, Nissan Leaf, la berlina 5 porte Peugeot i-On, il crossover 2 porte Citroen E-Mehari, Smart Fortwo ED, Nissan Evalia 7P, la berlina 5 porte Renault Zoe R90, la berlina 5 porte Citroen C-Zero, Smart Forfour ED, Nissan e-nv200 Bus, Mitsubishi i-MiEV, la berlina 5 porte Hyundai Ioniq EV 28 kWh, Bmw i3s 120 Ah, Bmw i3 120 Ah e Volkswagen e-up!.
Da non dimenticare anche gli incentivi regionali sempre maggiori e più ampi e la rottamaizone auto 2021 come funziona e con quali regole si può associare aglli ecobonus e vari incentivi.