Una nuova app che permette di eseguire il test alcolemico per capire se si può guidare o meno: come funziona e per chi
Una nuova app per fare il test del palloncino con il proprio cellulare e capire se si è bevuto e, stando a quanto riportano le ultime notizie, si tratterebbe di una app che funziona a differenza di altri test già sperimentati in passato e che sono già disponibili come applicazioni ma che non hanno funzionato particolarmente finora.
Secondo le ultime notizie, la nuova app per cellulari da usare per capire se si è bevuto più di quanto consentito della legge, è stata resa disponibile da Allianz per i suoi clienti e garantirebbe la certezza del risultato grazie ad un preciso algoritmo basato sui dati personali e le quantità di cibo e alcol assunte. Nel momento in cui si effettua il test e il risultato è positivo all’alcool allora si potrà decidere di evitare di mettersi alla guida non solo per non infrangere le regole del Codice della Strada ma anche per evitare di essere pericolosi alla guida per se stessi e per gli altri.
L'applicazione si chiama AllianzNOW, è gratuita sviluppata per i clienti della stessa compagnia di polizze e funziona come un alcol test digitale, permettendo, dunque, di stimare il tasso alcolemico. Il suo funzionamento è molto semplice: in pochi click dal proprio smartphone è possibile stimare il proprio tasso alcolemico e capire se è si è nelle condizioni di guidare o se è meglio aspettare. E’ bene precisare che si tratta di un test il cui risultato non ha alcun valore legale, ma ha il grande vantaggio di rendere il guidatore ben consapevole delle sue condizioni se volesse mettersi al volante dopo aver bevuto, magari a cena fuori o aver trascorso una serata con amici. Se, infatti, stima del risultato è superiore alla soglia di 0,5 grammi di alcol per litro, la app indica il tempo minimo di attesa prima di poter tornare alla guida.
Stando a quanto deciso, non è possibile mettersi alla guida veicoli con tasso di alcolemia superiore a 0,5 grammi per litro di sangue. Chi viola questa regole va incontro a importanti sanzioni, dalla perdita di 10 punti della patente, a multe che possono oscillare da 500 a 6.000 euro, alla sospensione della patente fino a due anni. In caso di incidente, le sanzioni raddoppiano e subentra il fermo amministrativo. Più severe le sanzioni con i neopatentati: chi ha meno di 21 anni o in generale ha la patente da meno di 3 anni non può assolutamente bere alcolici prima di mettersi al volante.