Un super premio di circa 5mila euro per i dipendenti Ferrari: il riconoscimento per gli ottimi risultati dello scorso anno
Un bonus sullo stipendio di 5500 euro ai dipendenti Ferrari per i buoni risutati conseguiti. Ma il cavallino rosso non si ferma qui ed è sempre più ambizioso.
I lavoratori Ferrari premiati con un bonus promozionale di circa 5000 euro che sarà erogato come riconoscimento per gli ottimi risultati raggiunti nel 2017. Stando a quanto riportano le ultime notizie, infatti, la Casa del Cavallino rampante ha prodotto oltre 8000 macchine e incassato oltre un miliardo di euro. Si tratta di numeri confermati dal segretario generale della Fim-Cisl Emilia Centrale Giorgio Uriti, che ha dichiarato che lo scorso anno sono state prodotte 8.400 macchine, la qualità è stata di ottimo livello e il risultato operativo ha superato il miliardo di euro e proprio grazie a questi numeri il premio complessivo per i dipendenti arriva a 5.183,14 euro.
In particolare, i dipendenti Ferrari riceveranno nella busta paga di aprile il premio che potrà arrivare fino a 5545,46 euro, circa 500 euro in più rispetto a quello versato lo scorso anno. In particolare, infatti, chi non è stato mai assente sul posto di lavoro potrà godere di un ulteriore bonus del 7%, che porterà, appunto, il premio a 5.545,96 euro. Sarà, tuttavia, applicata una proporzionalità del premio anche ai lavoratori che non hanno potuto lavorare per malattia.
Dopo l’annuncio dalla Casa, le ultime notizie confermano che premio che Ferrari darà ai suoi lavoratori supera quello dato da Audi, che si aggira intorno ai 4770 euro, e quello erogato ai suoi dipendenti da Volkswagen, che si aggira, invece, sui 4100 euro. Il generale della Fim-Cisl Emilia Centrale ha, inoltre, spiegato che il premio di competitività gode anche di una tassazione favorevole (imposta al 10%) per chi non supera gli 80 mila euro lordi annui, cioè per la grande maggioranza dei lavoratori.
C'è sempre qualcosa di grosso e di innovativo che bolle in casa Ferrari, come la vagheggiata super car elettrica. Le novità sono due. La prima è sicuramente di segno positivo perché dalle parti di Maranello arrivano conferme sulla trasformazione di questo sogno in realtà. In fin dei conti che questo sia un trend sempre più cavalcato dai grandi produttori e apprezzato dai consumatori è sotto gli occhi di tutti. E non serve tirare in ballo il campionato di Formula E che sta ottenendo sempre più visibilità mediatica. Tuttavia c'è un secondo aspetto di cui tenere conto: i tempi per la realizzazione della super car elettrica Ferrari non sono imminenti. E a lasciarlo intendere è stato lo stesso Sergio Marchionne.
La principale incognita è allora legata alle tempistiche relative alla effettiva disponibilità della super car elettrica Ferrari. Anche se le tracce sui lavori in corso sono disseminate qua e là, sembra che per tutto sia destinato a rimanere fermo su carta almeno fino al 2022. Tuttavia qualche utile indicazione potrebbe venire alla luce con la presentazione del nuovo piano industriale quinquennale rispetto a cui si segnala che l'assemblea degli azionisti di Ferrari ha approvato il bilancio e il dividendo di 0,71 euro per azione ordinaria, confermando tutti i membri del consiglio di amministrazione. Inutile almeno per ora azzardare ipotesi sulle caratteristiche tecniche dell'auto, per la semplice ragione che da qui a quattro-cinque anni molto potrebbe ancora cambiare.
In ogni caso sarà certamente in linea con l'eccellente qualità del Cavallino Rampante. E lo stesso si potrà certo dire con il primo Suv di Maranello, di cui si parla da tempo. Le coordinate entro cui si muoveranno gli ingegneri sono chiare e in qualche modo inevitabili: prestazioni elevate e finiture di lusso. Qualcuno ha perfino coniato un nuovo termine per l'auto di Maranello: Fuv ovvero Ferrari utility vehicle, da equipaggiare motore 8 cilindri a V con 600 cv di potenza.
Le chiavi del successo Ferrari? Differenziare il business, alimentare la credibilità e la reputazione del brand, cavalcare le innovazione e stupire la clientela. Che nel caso dell'azienda di Maranello si tratta di veri e propri fan dell'iconico marchio del Cavallino Rampante. E in questo contesto si inserisce lo speciale crossover allo studio e di cui il deus ex machina Sergio Marchionne sta rilasciando le prime sibilline parole. Due premesse sono d'obbligo. In prima battuta l'idea di lanciare sul mercato un Suv Ferrari non è affatto nuova. Se ne parla da tempo, da tanto tempo, ma fino a ora dalle parole non si è passati ai fatti. Tuttavia la concorrenza avanza, come dimostra il caso Lamborghini, e anche se la Ferrari fa la corsa innanzitutto su se stessa, è impensabile che continui a rimanere mani nelle mani.
In seconda battuta, questo progetto va inserito in una strategia aziendale ben precisa che prevede di raddoppiare i profitti nel giro di cinque anni e naturalmente un gioiello di questo tipo non può che offrire una grande spinta. Provando ad azzardare una data, il piano dovrebbe iniziare a decollare già nei primissimi mesi del prossimo anno. Siamo troppo ottimisti? Tuttavia saltano sempre alla memoria le parole del presidente Marchionne rilasciate a Bloomberg, nel passaggio in cui ammetteva di essere ben oltre il considerare se produrre un Suv. Come dire, quello che vedrà la luce sarà una vettura realmente speciale, in grado di distinguersi dalla concorrenza, ma sempre andando nel solco della tradizione e della riconoscibilità. Una Ferrari appunto. E definirla solo Suv potrà apparire terribilmente riduttivo.
E qui entrano in gioco incertezze, speculazioni e desideri. Si tratterà di un Suv o di un crossover con prestazioni sicuramente elevate e finiture di lusso e perfette su strada? C'è già chi ha coniato un nuovo termine per inquadrare il nuovo veicolo made in Maranello: Fuv ovvero Ferrari utility vehicle con motore 8 cilindri a V da oltre 4 litri e 600 cv di potenza per differenziarlo dal Suv cioè Sport Utiliy Vehicle.
Una Ferrari 488 GTB più leggera e più potente: è la reinterpretazione della supercar da parte di Pogea con la sua FPlus Corsa. Equipaggiata con motore V8 biturbo, con aspirazione e downpipe dello scarico modificati, in grado di raggiungere 820 cavalli e 900 Nm di coppia dal 3.8 litri e una velocità massima di 345 km/h, la FPlus Corsa è caratterizzata da un design più unico che raro. Linee aereodinamiche, risultato del lavoro tutto italiano di Michele Leonello; innovativa fibra che spicca sull'intera fascia anteriore e su splitter, paraurti, canale centrale attivo, minigonne, lame laterali, ala posteriore, estrattore e paraurti; e un peso ridotto di ben 48 kg rispetto a quello della Ferrari 488 GTB, insieme alle ottime prestazioni, sono ciò che rendono unica la Pogea Fplus Corsa. Stando a quanto annunciato, questa vettura sarà prodotta in soli 20 esemplari e appena 4 destinati al mercato europeo.
Voglia di stupire? Desiderio di fare le cose in grande? Entrambe le cose con la Ferrari Portofino, la rossa un po' coupé e un po' spider da 600 cv. Che poi dalle parti di Maranello l'innovazione ha solide radici piantate nella tradizione. Il nuovo gioiello a quattro ruote raccoglie infatti l'eredità della California T, che a sua volta appartiene alla famiglia delle classiche GT V8. In ogni caso siamo davanti a un'auto dalla forte personalità, con un fascino tutto suo e un design differente. Lunga 459 cm e alta 132 cm, quando il tetto della Portofino è chiuso è una classica coupé due volumi tutta corsa. Quando viene ritratto prende le sembianza di una spider. In estrema sintesi siamo davanti a due Ferrari. Questa è un'auto per viaggiare in compagnia, anche con due persone sui sedili posteriori, dove si accomodano comodi grazie a 5 centimetri per gamba in più.
L'auto pesa 80 kg in meno rispetoto alla California T, ma sotto al cofano piazza 40 cavalli in più. All'interno trovano invece spazio nuovi sedili con struttura al magnesio. La Portofino richiama insomma le scelte stilistiche delle più recenti Ferrari ed è il frutto del team guidato dal chief designer Flavio Manzoni.
L'evoluzione in casa Ferrari significa piazzare sul mercato una vettura compatta, dalle prestazioni migliorate e più facile da gestire, anche grazie alla guida elettrica. Ferrari Portofino si distanza dalla California T anche e soprattutto per il livello di prestazioni. La potenza attuale del motore 3.9 V8 turbo è di 600 cv, capace di assicurare accelerazioni da 0 a 200 km/h in 10,8 secondi. Insomma, è il pacchetto completo a convincere tra piacevolezza, emozione di guida, comfort e versatilità. La carta d'identità della Ferrari Portofino è allora presto detta:
Tempo di vedere dal vivo la Ferrari Portofino, il cui tour in giro per l'Europa per farsi conoscere è appena iniziato. Complessivamente venti esemplari della nuova Gran Turismo convertibile, che prende il nome dalla storica località ligure, meta di turisti da tutto il mondo, raggiungeranno oltre 60 città. Il nuovo gioiello di Maranello non si farà solo ammirare ma anche toccare con mano perché gli appassionati del Cavallino Rampante potranno alternarsi al volante della Portofino sulle più belle strade d'Europa. Più esattamente sono tre i percorsi da segnare in agenda: il primo congiunge le colline toscane ai versanti alpini. Il secondo prende le mossa dalla Costa Azzurra fino alla conquista della penisola scandinava. Infine il terzo e conclusivo tragitto collega la baia di Stoccolma al porto di Belfast.