Se le nuove alimentazioni di Fiat 500 sono destinate a vedere la luce nel 2020, il 2019 è l'anno di Fiat 500 a 5 porte con passo allungato, da vera auto per la città.
Per Fiat sta arrivando il momento di cambiare rotta sul versante delle city car. Se Fiat 500 e Fiat Panda continueranno a rimanere i punti di riferimento per il marchio, la novità è rappresentata non solo dal lancio sul mercato di nuove versioni con differenti allestimenti. Ma anche e soprattutto dall'affiancamento ai modelli esistenti di ulteriori varianti caratterizzati da motorizzazioni inedite. Sia per Fiat 500 e sia per Fiat Panda si prospetta infatti lo sviluppo delle versioni mild hybrid. Si tratta del cosiddetto ibrido leggero che non porterà traumi nell'esperienza di guida. Il conducente non avrà infatti bisogno di recarsi a una stazione di ricarica per alimentare la batteria perché l'intera operazione avverrà nella fase di frenata durante la guida stessa. Solo per Fiat 500 è poi in arrivo una version full electric. In questo caso ci sarà sì il bisogno di ricarica la vettura, quasi che fosse uno smartphone.
Se le nuove alimentazioni di Fiat 500 sono destinate a vedere la luce nel 2020, il 2019 è l'anno di Fiat 500 a 5 porte con passo allungato. Sarà dunque una city car a tutti gli effetti più che un crossover urbano sullo stile di Fiat 500 X. Al pari di oggi, ampio spazio viene concesso alla multimedialità. Fiat 500 2019 propone un quadro strumenti con display digitale da 7 pollici sviluppato da Magneti Marelli. Uno strumento con informazioni utili per la guida, sempre in tempo reale. Il tutto è integrato con Uconnect Radio Live Dab e Uconnect 7 pollici Live per consultare tramite lo stesso schermo anche le informazioni relative alle funzioni Media, per telefono e connettività, e le informazioni di navigazione. In base alla versione scelta di Fiat 500, il display è disponibile in due diverse grafiche di base e cambia il suo aspetto con la modalità di guida impostata Normal, Sport o Eco.
Anche la visualizzazione di Rear Park Assist è personalizzata secondo il modello di Fiat 500, mentre con la funzione TPMS è possibile controllare la pressione degli pneumatici. A oggi, gli allestimenti disponibili sono Pop con 7 airbag, luci diurne a Led, nuovi proiettori poliellittici, cerchi da 14 pollici con coppe ruota, climatizzatore manuale, specchi in tinta carrozzeria con regolazione manuale, maniglie porta cromate, volante regolabile in altezza, Uconnect Radio con 6 altoparlanti, porta AUX-IN e USB e comandi al volante, alzacristalli elettrici; Lounge che aggiunge il tetto in vetro panoramico, Uconnect 5 pollici Radio Live, cerchi in lega da 15 pollici, sedile sdoppiato, volante in pelle e griglia anteriore cromata. E poi c'è la sportiva Fiat 500 S con due colori esclusivi, Azzurro Italia e Verde Alpi Opaco.
L'altra certezza in casa Fiat è la Panda, che si rilancia anche con la versione City Cross, pensata anche per le escursioni fuori porta. Dotata di doppi ganci traino frontali rossi, calotte specchi in tinta carrozzeria, barre longitudinali al tetto, skid plate, modanature laterali in ultrashine, è evidentemente dotata di una personalità tutta sua.