Fiat 500 2021 guasti, problemi, affidabilità per clienti che la usano

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Fiat 500 2021 guasti, problemi, affidabi

Problemi per clienti che usano Fiat 500 2021

Fiat 500 2021 guasti, problemi, affidabilità per clienti che la usano

Della Fiat 500 non si può proprio fare a meno. Trascorrono gli anni, si rinnovano le generazioni, ma questa auto per la città continua orgogliosa a percorrere le strade.

Merito della casa automobilistica che è stata in grado di realizzare il modello giusto nel momento giusto, ma anche di riuscire ad aggiornarla per rimanere al passo con i tempi e costantemente desiderabile. Si tratta di un simbolo italiano, ma alcuni aspetti sono innegabili, come la praticità e la simpatia che ispira, associate al basso prezzo d'acquisto.

Naturalmente non tutto può essere perfetto e di tanto in tanto saltano fuori guasti e problemi. Senza dimenticare che la questione affidabilità è sempre centrale per i clienti che la usano. In questo articolo vediamo

  • I problemi di Fiat 500 2021 più frequenti segnalati dai clienti che la usano
  • L'affidabilità di Fiat 500 2021
  • I guasti più comuni indicati da chi guida una Fiat 500 2021

Problemi e guasti per clienti che usano Fiat 500 2021

La grande maneggevolezza e i motore scattanti e poco esigenti in termini di consumo fanno della Fiat 500 un'auto di successo e che coviene comprare.

Veloce in città e facile da parcheggiare, questa auto per la città continua a raccogliere successo e consenso, nonostante la segnalazione di qualche problema da parte dei proprietari e qualche lamentala in termini di affidabilità.

Ebbene, tra i difetti più comunemente lamentati dagli utenti c'è quello relativo al cambio automatico dualogic. Questo tipo di trasmissione combina le caratteristiche di un cambio automatico con quelle di un cambio manuale e utilizza un computer di bordo per migliorare le prestazioni e il risparmio di carburante. In pratica assicura che il cambio sia sempre la marcia più efficace per le condizioni di guida.

Facendo presente che non si tratta di un problema di tutte le Fiat 500, ma che è uno di quelli più discussi, l'indice è puntato contro la gestione elettrica.

Nei casi più gravi può portare alla sostituzione del cambio. In passato è stato segnalato anche un problema alla frizione su alcuni modelli e per cui è stato indispensabile un intervento che ha incluso l'installazione di un limitatore di corsa e un differente interruttore collegato al pedale, usato per disinserire il cruise control.

Sulla versione alimentata con motore 0.9 TwinAir Turbo e 85 CV di Fiat 500, c'è poi chi lamenta un rumore eccessivo nonostante si tratti di cilindrata contenuta che assicura bassi consumi. A tal proposito i più esigenti rilevano che mentre gestisce bene molte situazioni, è agile in città e si adatta a parcheggi estremamente stretti, Fiat 500 manca di potenza e sostanza sotto al cofano.

Quale affidabilità per Fiat 500 2021

Per quanto riguarda l'affidabilità di Fiat 500, presto disponibile anche in versione elettrica, ricordiamo i recenti richiami da parte della casa madre. Se il cambio si rompe mentre il veicolo è in movimento, può aumentare il rischio di incidenti. La perdita di potenza motrice può aumentare il rischio di un incidente.

Se la molla a diaframma della frizione si guasta, il conducente potrebbe non essere in grado di cambiare marcia o il veicolo potrebbe perdere la forza motrice, aumentando il rischio di incidenti.

Si tratta naturalmente di casi del passato, riferiti a un numero limitato e ben preciso di modelli prodotti e per cui Fiat ha messo a disposizione la sua rete di officine autorizzate per la riparazione gratuita.

L'ultimo test Euro Ncap sulla Fiat 500 assegna percentuali non proprio esaltanti in termini di sicurezza:

  • occupanti adulti: 66%
  • occupanti bambini: 49%
  • pedoni: 53%
  • safety assist: 27%

Tra le assenza si segnalano quelle di airbag anteriori, pretensionatore cintura, limitatore di carico cintura, airbag ginocchia, airbag laterale torace, airbag laterale bacino nella parte posteriore. Così come gli attacchi Isofix per i posto passeggero e il seggiolino bambini integrato ovunque.

Pollice in giù del programma europeo di valutazione delle auto per la mancanza di una serie di sistemi di sicurezza, come cofano attivo, AEB per i pedoni, AEB urbano, AEB extraurbani e Lane Assist. Il giudizio definitivo è di 3 stelle.