Fiat 500 ibrida 2021 opinioni e commenti nuova auto in anteprima

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Fiat 500 ibrida 2021 opinioni e commenti

Commenti Fiat 500 ibrida 2021

Fiat 500 ibrida 2021 opinioni e commenti nuova auto in anteprima

Arriva finalmente il giorno di Fiat 500 ibrida. Perché è da tempo che si discute della realizzazione di una versione alternativa della storica city car italiana e solo adesso nel 2021 prende forma.

Per il debutto nel mondo della tecnologia ibrida, la casa automobilistica italiana ha deciso di procedere con cautela ovvero di non proporre una esperienza stravolta e né di fare riferimento a sistemi ben rodati. Per intenderci, Fiat 500 ibrida è alimenta dal nuovo motore 1.0 con iniezione diretta e 70 CV, integrato da un alternatore che funziona a una tensione di 12 V.

A osservarla da vicino, in attesa del via ufficiale delle vendite in Italia, si tratta di un sistema molto simile a quello utilizzato di Suzuki sulle versioni SHVS di Baleno, Swift e Ignis. Ma quali sono i commenti e le opinioni prevalenti su Fiat 500 ibrida 2021?

Commenti Fiat 500 ibrida 2021

Quanto si vede a bordo di Fiat 500 è già noto. Un semplice alternatore-avviatore è collegato all'albero motore da una cinghia e alimentato da una piccola batteria agli ioni di litio da 0,13 kWh. Il dispositivo consente di recuperare energia durante la decelerazione e di supportare il piccolo motore a benzina a 3 cilindri alla successiva accelerazione e quindi di ridurne il consumo.

Per chi non ha mai guidato una ibrida si tratta certamente di una novità, per tutti gli altri si tratta di una tecnologia abbondantemente conosciuta. La batteria agli ioni di litio prende il posto per alimentare la rete di bordo, anche durante la guida se il cambio viene messo in folle a 30 chilometri orari.

Grazie alla potenza dell'alternatore-avviatore il nuovo motore di Fiat 500 ibrida può essere riavviato successivamente e l'operazione viene eseguita senza la minima vibrazione.

Opinioni nuova Fiat 500 ibrida

Entrando nel merito del sistema mild hybrid a bordo di Fiat 500, l'opinione degli esperti è che il costruttore non sia andato al di là della dotazione di base. Non è insomma un veicolo concorrenziale, ma riesce comunque a fare il proprio dovere, anche sotto il profilo del contenimento delle dannose emissioni ambientali.

Se una classica Fiat 500 1,2 con 69 CV ha un livello pari a 114 grammi di anidride carbonica per chilometro, la versione ibrida 1.0 si ferma a 90 grammi ovvero una riduzione di oltre il 20%. Non è poco alla luce delle continue limitazioni alla circolazione che stanno subendo anche i modelli di più recente realizzazione.

Il tutto viene proposto con un prezzo che non si discosta molto dall'impegno di spesa richiesto per le versioni tradizionali di Fiat 500 e di conseguenza si rivela un buon inizio per avvicinarsi a questa tecnologia.

Si tratta insomma di una soluzione che è perfettamente in linea con la filosofia Fiat, con tutti gli aspetti positivi e i limiti che porta con sé.

Questo è solo il primo passo ed è lecito credere che nei prossimi anni possa esserci un passo in avanti anche sul terreno dell'innovazione, senza dimenticare che a questa versione ibrida seguirà nell'arco di pochi mesi una altrettanto attesa release full electric.