Fiat 500 ibrida in Italia
Fiat 500 ibrida, uscita in Italia nel 2021 e prezzi possbili
La nuova Fiat 500 ibrida si unisce alla famiglia della popolare city car con un modello pulito, economico e che non stravolge l'esperienza di guida per chi è abituato ai motori termici.
Perché tra le tante novità che l'auto per la città introdurrà nel 2021 ci sarà anche la variante mild hybrid. E anche se manca l'ufficialità, Fca ha già definito la tabella di marcia che prevede la presentazione di Fiat 500 ibrida nei primissimi mesi del prossimo anno e la successiva commercializzazione all'inizio della primavera.
Non resta che attendere, ma quel che adesso importa è la decisione della casa automobilistica di allargare il ventaglio della scelta di Fiat 500.
Se c'è un modello che manca nell'attuale lineup di Fiat è un proprio un veicolo ibrido. E se Fiat ha deciso di dotare l'iconica 500 con questo sistema di alimentazione significa che le intenzioni sono davvero serie.
In attesa di conferme, non crediamo a uno stravolgimento di quanto proposto fino a questo momento. In buona sostanza, Fiat 500 mild hybrid dovrebbe essere molto simile all'attuale modello, dentro e fuori.
Sotto al cofano sarà alimentata da una piccola unità elettrico accanto al motore termico, con la prima che potrà assicurare solo pochi chilometri di percorrenza in autonomia. E in ogni caso la ricarica non avverrà con una presa esterna ma con la cosiddetta frenata rigenerativa.
Sicuramente elegante e con uno stile immediatamente riconoscibile, Fiat 500 ibrida non dovrebbe sacrificare l'efficienza per un bell'aspetto. Di conseguenza dovrebbero essere mantenuti i fari rotondi, che tanto seguito hanno avuto, e l'interno gradevole, anche se non è sontuoso.
Anche perché poi i tempi di presentazione e successiva commercializzazione sono piuttosto stretti per immaginare un totale ribaltamento rispetto a quanto visto fino a questo momento. E sarà sicuramente piacevole da guidare questa Fiat 500 ecologica con uno stile che dovrebbe ricalcare quello attuale.
Anche perché poi la city car continuerà a essere alimentata da un propulsore termico e l'unità elettrica sarà utile solo in termini di assistenza.
Da scoprire naturalmente il prezzo di Fiat 500 mild hybrid, anche se è lecito immaginare la richiesta di un impegno di spesa maggiore rispetto a quanto proposto fino a ora.
Per provare a capire in quale fascia di costi si andrà a collocare Fiat 500, per l'attuale modello a benzina servono da 14.500 euro (1.2 Pop) a 21.700 euro (0.9 T.Air Turbo Dolcevita) mentre per quella a gpl da 16.200 euro (1.2 EasyPower Pop) a 22.200 euro (1.2 EasyPower Dolcevita).
E poi, cosa aspettarsi in termini di dotazioni oltre a autoradio, climatizzatore, airbag laterali, airbag testa, airbag ginocchia, vetri elettrici anteriori e magari cambio automatico, vernice metallizzata, interni pregiati, navigatore satellitare, fari xeno, fendinebbia, sensori parcheggio, sensore luci, controllo automatico velocità, tetto apribile?
Di certo lo sapremo nei primi mesi del 2021, quando è prevista l'uscita di Fiat 500 ibrida.