Fiat 500, quale modello 2019 scegliere
Tra benzina, diesel e gpl, sono disponibili 7 varianti di Fiat 500, a cui aggiungere le versioni Fiat 500L, Fiat 500C e Fiat 500X e le nuove in arrivo.
Il successo nel vendite di Fiat 500? Va cercato anche nella varietà di modelli disponibili, anche in relazione alle motorizzazioni. A vario titolo sono acquistabili varianti a benzina, diesel e gpl e in agenda ci sono anche le release ibrida ed elettrica. La diversificazione dei modelli significa poter scegliere tra un'auto (Fiat 500) pensata puramente per muoversi in agilità nelle strade della città e un'altra più comoda e spaziosa (Fiat 500L) per rispondere alle esigenze di spazio, fino ad arrivare al modello con ambizioni da crossover (Fiat 500X).
E senza dimenticare quella versione (Fiat 500C), simile a una cabriolet, come dimostrato dalla capote in tela a comando elettrico. La varietà di modelli si traduce anche nella varietà di prezzi, oltre da allestimenti differenti con cui individuare l'auto più adatta alle proprie esigenze.
Questa è la storica auto per la città che dal 1957 circola lungo le strade italiane. E ancora oggi Fiat 500 continua a rimanere un punto fermo, seppur fortemente aggiornata. In questo momento e in attesa di novità - le versioni mild hybrid ed elettrica di Fiat 500 - la scelta è tra
Solo le versioni Pop, Lounge, Star e 120° di Fiat 500 sono disponibili anche con alimentazione gpl, sempre con motore 1.2 EasyPower e 69 CV. La forbice di prezzo varia da 16.250 euro a 19.250 euro.
Un ragionamento a parte va riservato alla monovolume Fiat 500L (a benzina da 19.050 euro e a diesel da 21.800 euro) e al crossover Fiat 500X (a benzina da 19.750 euro e a diesel da 21.500 euro). E sono in arrivo nell'arco di due anni le versioni mild hybrid ed elettrica di Fiat 500.