Fiat 500L stop alla produzione. Al suo posto nuova Fiat 500 Giardiniera

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Fiat 500L stop alla produzione. Al suo p

Sembra dunque destinato a calare il sipario su Fiat 500L, a oggi disponibile in tante varianti per fare entrare in scena Fiat 500 Giardiniera.

Si va verso un deciso cambio di strategia in casa Fiat e tra le fine del 2019 e l'inizio del 2020 le indiscrezioni sull'avvicendamento nel listino tra Fiat 500 Giardiniera e Fiat 500L potrebbero concretizzarsi. Siamo ancora in attesa di conferme, ma da più parti arrivano indizi sulla volontà della casa automobilistica italiana di considerare conclusa l'esperienza con la variante L della 500. Si tratta della versione monovolume che richiama nelle forme e nella prestazioni quella categoria di auto che sta perdendo quota di mercato in favore dei crossover o dei suv urbani.

Di interessante c'è appunto l'individuazione della sostituta: la casella non rimarrà vuota e dovrebbe essere ricoperta da Fiat 500 Giardiniera, naturalmente nella versione aggiornata 2020. Il condizionale è ancora necessario perché non sono arrivate comunicazioni ufficiali da Fca, ma è difficile credere che non scommetti sui modelli di crossover del segmento B .

Fiat 500 Giardiniera al posto di Fiat 500L

Sembra dunque destinato a calare il sipario su Fiat 500L, a oggi disponibile in tante varianti (500L S-Design, 500L Mirror, 500L 120°, 500L Cross, 500L City Cross, 500L Business, 500L Urban, 500L Wagon Lounge, 500L Wagon Urban), ciascuna di esse con particolarità tali da intercettare più segmenti di mercato. In contemporanea dovrebbe entrare in scena Fiat 500 Giardiniera, annunciata alla conferenza degli investitori della Fiat, da proporre come un modello di segmento C a cinque porte più grande, con personalità e interni eleganti e ricchi.

Non solo Fiat 500 Giardiniera, le altre novità

Di certo c'è che Fiat continuerà a concentrare sforzi economici e progettuali sulla famiglia 500, anche oltre le varianti Giardiniera ed L. Il riferimento va in prima battuta a Fiat 500X, tra i crossover urbani più venduti in Italia, ma anche alle annunciate versioni ibride ed elettriche del modello di base, la piccola auto per la città. I principali cambiamenti riguardano sicuramente l'alimentazione che, a dirla tutta, coinvolgerà l'intera gamma dei modelli auto Fiat.

I tempi stanno cambiando e l'attenzione si concentra maggiormente su come realizzare auto ecologiche, di qualità, performanti e attraenti. Su queste coordinate Fiat sta lavorando sulla prossima generazione di 500 che dovrebbe essere leggermente più grande della versione attuale, ma anche completamente elettrica e più lussuosa. Secondo quanto riferito, metterà infatti in mostra infatti interni più spaziosi e più esclusivi per competere a testa alta con altre vetture dello stesso segmento di mercato e contrastare il declino commerciale dei veicoli a tre porte.

E anche se ci sono chiari segnali, almeno sulla base delle dichiarazioni ufficiali dei vertici della casa automobilistica, sull'esclusività della nuova 500, non sarà venduta come un veicolo premium o sportivo, ma come un modello chic ed ecologico per girare in città. In ogni caso, Fiat 500 e Fiat 500 Giardiniera non saranno gli unici nuovi veicoli a far parte della gamma nei prossimi anni.