Fiat auto ibride 2020-2021, tanti nuovi modelli in uscita

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Fiat auto ibride 2020-2021, tanti nuovi

Nuove auto Fiat ibride in uscita

I sistemi che verosimilmente vedremo a bordo di Fiat 500 e Fiat Panda saranno ibridi leggeri o, in maniera più precisa, mild hybrid. E non sono i soli.

Quante novità sono in arrivo in casa Fiat perché con la produzione dei modelli ibridi la casa automobilistica italiana punta a entrare in una nuova nera. Quella da cui è adesso tagliata fuori con tutta quanto ne consegue in termini di agevolazioni economiche alla vendita e nuove tendenze di mercato.

Naturalmente sono due i modelli da cerchiare: Fiat Panda e Fiat 500 ovvero le due principali auto nel listino. Per entrambe, tra il 2020 e il 2021, è prevista la produzione di varianti ibride ovvero quel tipo di tecnologia in cui una unità elettrica (piccola in questo caso) si affianca al propulsore termico a benzina.

I vantaggi per il conducente sono almeno tre: il risparmio nei costi di carburante a fronte di una inevitabile spesa maggiore iniziale per l'acquisto, il contenimento delle emissioni ambientale con i benefici che ne conseguono in termini di libertà di circolazione, il mantenimento dello stesso modo di guidare.

Basta schiacciare un tasto sul cruscotto per cambiare il tipo di alimentazione.

Fiat 500 e Fiat Panda, nuovi modelli ibridi 2020

I sistemi che verosimilmente vedremo a bordo di Fiat 500 e Fiat Panda saranno ibridi leggeri o, in maniera più precisa, mild hybrid. Si tratta insomma della versione più semplice in cui la componente elettrica supporta quella termica, ma non riesce a sostituirla.

Per intenderci, l'autonomia di percorrenza in elettrico è limitata a pochissimi chilometri, se non a poche centinaia di metri. La principale comodità va ricercata nella cosiddetta frenata rigenerativa ovvero della ricarica della batteria di Fiat 500 e Fiat Panda in versione ibrida nella fase di frenata grazie all'energia cinetica prodotta.

L'approccio di Fiat dovrebbe essere quello della personalizzazione, un po' come visto nel Concept centoventi completamente elettrico a Ginevra con la sua esclusiva configurazione modulare della batteria. In pratica l'autonomia può essere estesa da 100 a 500 chilometri sulla base del numero e della capacità delle batterie.

Se si desidera una gamma più estesa, è possibile acquistare o noleggiare fino a tre gruppi di alimentazione aggiuntivi, consentendo un aumento di 100 chilometri ciascuno.

Questo approccio è piuttosto interessante poiché consente flessibilità nei prezzi. E senza dimenticare il restyling di Fiat 500 Giardiniera, inizialmente attesa in una versione con sistema di alimentazione mild hybrid (già dal 2019) prima della versione completamente elettrica nel 2020.

Nuove auto Fiat ibride in uscita

La novità dell'ultim'ora è anche un'altra: l'annuncio della casa madre Fca di introdurre sul mercato 13 modelli nuovi o rinnovati ovvero un piano di equipaggiamento con alimentazione alternativa di 12 versioni.

La rivoluzione della mobilità è dunque già avviata e come argomentato da Roberto Di Stefano, responsabile dell'area e-Mobility per la regione EMEA (Europe, Middle East, and Africa ovvero Europa, Medio Oriente e Africa) in Fiat Chrysler Automobiles, gli stabilimenti si stanno già attrezzando per il cambiamento con tanto di aggiornamento delle competenze dei lavoratori e dei dipendenti del comparto commerciale.

E come ammesso, affinché la strada dell'ibrido (e dell'elettrico) abbia definitivo successo in Italia sono necessari il coordinamento delle politiche di incentivazione e di circolazione per garantire un quadro chiaro nel momento in cui valuta l'acquisto di queste vetture, anche al di là di Fiat Panda e Fiat 500 ibride.

E poi, argomenta, è indispensabile il supporto agli investimenti per le infrastrutture di ricarica.