Nuovo suv Fiat Fastback 2019
La primissima presentazione del prototipo Fiat Fastback 2019 è stata utile per capire cosa aspettarsi da questa nuova produzione ovvero un suv dal design con linee robuste.
Numerose sono le auto nuove Fiat 2019 in uscita e in un periodo di riorganizzazione del settore auto si per andare incontro alle rinnovate esigenze di mobilità sostenibile e sia per rispondere alle nuove tendenze del mercato che vedono nei suv la maggiore concentrazione delle preferenze degli utenti, ecco che fa la sua comparsa Fiat Fastback. Si tratta del nuovo fuoristrada del gruppo Fiat Chrysler che dovrebbe vedere la luce tra il 2019 e il 2020. In seguito alla presentazione in terra brasiliana non sono infatti arrivate conferme sull'avvio della produzione del suv e tutto lascia immaginare come i tempi della sua commercializzazione siano stretti ma non strettissimi. Anche perché poi l'agenda degli impegni degli stabilimenti Fiat è piuttosto fitta e prevede per i prossimi mesi la produzione delle rinnovate versioni di Fiat Panda e Fiat 500, anche equipaggiate con il nuovo ibrido leggero con cui Fiat cerca di farsi largo nella motorizzazione alternativa.
La realizzazione di questo nuovo suv assume una importanza ben maggiore di quanto potrebbe apparentemente sembrare perché si tratta del segnale più evidente del tentativo di Fiat di introdursi nel mercato sudamericano un suv coupé che andrà a confrontarsi in maniera diretta e competitiva con altri modelli già da tempo presenti in questo segmento di mercato. La primissima presentazione del prototipo Fiat Fastback 2019 è stata utile per capire cosa aspettarsi da questa nuova produzione ovvero un suv dal design con linee robuste ma che finiscono con lo spezzare lo schema di quanto finora proposta da Fiat. In qualche modo si tratta di un azzardo e non sfuggono né la linea laterale effetto tre porte e né il tetto che digrada a mo' di coupé. Il tutto in un contesto di una vettura dalle dimensioni decisamente generose alla luce degli oltre quattro metri e mezzo di lunghezza messi in mostra in attesa dela versione finale.
Tutta da scoprire la motorizzazione sotto al cofano, sia in relazione ai propulsori termici e sia a quelli ecologici. Ma c'è chi prova ad anticipare le mosse di Fiat e immagina che il suv Fastback possa essere alimentato dal flexi-fuel da due litri a firma Tigershark Flex con circa 160 cavalli e 200 Nm di coppia, o dal turbodiesel Multijet con 170 cavalli e 350 Nm di coppia. E se escludere la release ibrida 1.8 E.torq con 135 cavalli e 182 Nm di coppia con consumi ed emissioni molto contenuti.
E se ci sono incertezze sul se e sul quando Fiat Fastback arriverà in Europa e anche in Italia, nessun dubbio su Fiat Panda Mild Hybrid e Fiat 500, anche in versione mild hybrid e che avrà una rivisitazione della gamma. Il funzionamento del Mild Hybrid, un ibrido leggero, è presto detto: quando ci si ferma ad un semaforo o in coda i due motori si spengono in automatico grazie alla tecnologia Start&Stop. Durante la fase di frenata, il motore elettrico funge da alternatore e ricarica la batteria, mentre, premendo a fondo l'acceleratore, entrambi i motori si attivano, consentendo una partenza o un sorpasso in velocità. Le indicazioni sulla plancia mostrano il funzionamento dell'auto ibrida Plug-in in ogni momento illustrando il flusso di energia per sapere sempre quale motore è in funzione. Ma, in generale, saranno numerose, anche con qualche sorpresa, le nuove auto Fiat 2019