Fiat Panda 2019 e Fiat Panda 2020, i nuovi modelli attesi e l'attuale.

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Fiat Panda 2019 e Fiat Panda 2020, i nuo

Fiat Panda 2020, come sarà

Perché Fiat Panda continua a piacere? Innanzitutto per la varietà della proposta, considerando l'ampia possibilità di scelta destinata a crescere.

Sempre più Fiat Panda 2019 per il mercato italiano. La piccola di casa Fiat continua a rimanere una costante delle strade nazionali o comunque dei pensieri degli italiani. Chi è alla ricerca di un veicolo dalle dimensioni contenuti, affidabili, essenziale ma non povero di contenuti, non può che inserire questa vettura nella lista dei candidati.

Fiat Panda è la dimostrazione che il tradizionale detto "piccole auto, piccoli profitti" non corrisponde sempre al vero. In un periodo in cui Fiat ha sfoltito la lista dei veicoli venduti, Fiat Panda continua a essere presente nelle sue differenti declinazioni. Non solo, ma il futuro apparterrà ancora a questa city car, come dimostrato dallo sviluppo di una un versione alimentata dall'ibrido leggero e dall'aggiornamento delle release attuali.

Fiat Panda 2019, tanti modelli tra cui scegliere

Perché Fiat Panda continua a piacere? Innanzitutto per la varietà della proposta, considerando la possibilità di scelta in questo 2019 è tra Fiat Panda, Fiat Panda City Cross, Fiat Panda 4x4, Fiat Panda Cross 4x4, Fiat Panda Waze e la recentissima Fiat Panda Connected by Wind. Ma le differenze non vanno ricercate soltanto nell'aspetto, negli interni e negli ambienti su cui sono in grado di dare il meglio di sé.

Perché è sotto al cofano che si registra un'ampia possibilità di scelta e che lo diventerà ancora di più il 2020. La city car di casa Fiat è infatti disponibile sia con il TwinAir Turbo da 85 CV e 90 CV con emissioni e consumi ridotti fino al 30% e sia con il più performante 1.3 MultiJet 95 CV. A cui aggiungere la coppia alternativa composta dal propulsore 1.2 EasyPower (gpl e benzina) e dal 0.9 TwinAir Turbo Natural Power da 80 CV (metano e benzina).

Alla varietà di modelli e motori si aggiunge anche quella dei costi, tenendo conto che per le versioni a benzina di Fiat Panda 2019 servono da 11.390 euro (1.2 Pop) a 14.890 euro (1.2 City Cross), per le versioni gpl da 14.390 euro (1.2 EasyPower Easy) a 15.390 euro (1.2 EasyPower Lounge), per quelle a metano da 16.140 euro (0.9 Natural Power Easy) a 17.140 euro (0.9 Natural Power Lounge).

Fiat Panda 2020, come sarà

Il ventaglio delle opportunità è destinato ad ampliarsi nel giro di pochi mesi. A fine anno dovrebbe infatti essere presentato il modello mild hybrid, la versione su cui la casa automobilistica intende scommettere per rilanciare le vendite e mantenere costante l'attenzione sulla Fiat Panda. Si tratta del modello simbolo del 2020 che rientrerebbe a pieno titolo negli ecoincentivi per l'acquisto di un veicolo a basse emissioni, da cui è finora rimasta esclusa.

E si tratterebbe solo di un passo in un percorso più lungo perché in ballo ci sarebbe anche l'aggiornamento di Fiat Panda nei propulsori termici (benzina, gpl e benzina, metano e benzina) e nel design. E come dimostrato dalle recenti uscite pubbliche della casa automobilistica italo-americano, in ballo c'è anche un modello full electric con batterie modulari in base alla personale esigenza di mobilità. Anche in questo caso, i tempi sarebbero piuttosto stretti e l'auto potrebbe vedere la luce nel biennio 2020-2021.