Fiat Panda 2022 sempre la più venduta, ma alternative diventano sempre più interessanti

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Fiat Panda 2022 sempre la più venduta, m

Non solo Fiat Panda che si caratterizza per la sua solidità ed efficiente. Anche altre auto per la città provano a farsi largo sulle strade.

La Panda è una icona del mondo Fiat. La prima generazione è rimasta a catalogo dal 1980 al 2003 prima di essere rinnovata da un modello più moderno. La versione che conosciamo oggi è sul mercato dal 2012 ed è fortemente ispirata al modello sostituito.

Il profilo è leggermente cubico, ma gli angoli rimangono arrotondati. Negli anni la versione 4x4 non ha mai deluso la piccola Panda. Sono quindi presenti protezioni in plastica grezza su scudi, davanzali e porte, per uno stile più avventuroso. In attesa della nuova versione, è ancora oggi la più venduta. Approfondiamo in questo articolo:

  • Successo costante per Fiat Panda 2022
  • Quali alternative a Fiat Panda 2022

Successo costante per Fiat Panda 2022

All'interno di Fiat Panda 2022 l'atmosfera è meno chic che in una 500. Sicuramente funzionale, questa city car è ancora poco equipaggiata. Di serie occorre rinunciare agli specchietti regolabili elettricamente, ai poggiatesta posteriori, ai comandi al volante o anche all'illuminazione nel bagagliaio.

L'essenziale è presente con alzacristalli elettrici anteriori, aria condizionata manuale, volante regolabile in altezza e servosterzo. Per il touchscreen da 7 pollici bisogna optare per l'allestimento Sport.

La release più recente di Fiat Panda propone due motori. Il primo, un tre cilindri 1.0 benzina da 70 CV, abbinato a un cambio manuale a 6 marce. Si tratta della versione mild hybrid. La versione 4x4 offre due 0.9 cilindri a benzina da 85 CV con trazione integrale. Piccolo privilegio di questa variante, offre freni a disco al posteriore mentre sono a tamburo sulla versione standard.

Panda gioca su un equipaggiamento limitato dal livello base tra cerchi in acciaio da 14 pollici con coprimozzi, aria condizionata manuale, servosterzo, alzacristalli elettrici anteriori, volante regolabile in altezza, assistenza alla partenza in salita e predisposizione per l'autoradio. L'equipaggiamento City Life è più generoso con cerchi in acciaio da 15 pollici, chiusura centralizzata a distanza, illuminazione del bagagliaio, comandi al volante, poggiatesta posteriori e radio.

Sport dà accesso a dotazioni più complete e tecnologiche con cerchi in lega da 16 pollici, fendinebbia anteriori, specchietti in tinta carrozzeria regolabili elettricamente, sedile guida regolabile in altezza, aria condizionata automatica, touchscreen da 7 pollici compatibile con Apple CarPlay e Android Auto come così come il sedile posteriore sdoppiato. Il volante in pelle e i radar di retromarcia sono opzionali.

Quali alternative a Fiat Panda 2022

Andando alla ricerca di alternative alla Fiat Panda, ecco Volkswagen up!, cit ycar elegante, con portellone tutto in vetro, quattro posti comodi e un buon bagagliaio in rapporto agli ingombri. Quelle a 5 porte hanno i vetri posteriori apribili a compasso. Il motore 1.0 a tre cilindri con 65 o 68 CV offre una vivacità sufficiente, mentre la GTI con turbo scatta rapida.

Ecco poi Toyota Yaris, con un look accattivante e sportivo, con poche rinunce per la praticità. Molta ricca la dotazione, ma qualche dettaglio è economico. Agile e facile da guidare, è anche comoda. Tra l'altro, la versione ibrida consuma poco e scatta bene.

Suzuki Swift è una utilitaria a cinque porte, molto compatta con abitacolo spazioso e discreto bagagliaio. Il cruscotto è sportivo e le plastiche sono poco raffinate. I motori tra cui scegliere sono agili, hanno sterzo e cambio precisi e bevono poco.