Fiat Panda 4x4, test drive 2021
Fiat Panda 4x4 2021 prova su strada, test drive nuovo modello. Voto, commenti e recensioni
Che spettacolo Fiat Panda 4×4 perché questa è una city car compatta con capacità da fuoristrada. A sorprendere è la facile gestione, al pari di qualsiasi altro modello di Panda, ma con l'affiancamento della trazione integrale che lo rende una degna alternativa a modelli ben più blasonati per percorrere sentieri poco battuti.
Le speciali gomme e le quattro ruote motrici significano che è in grado di attraversare senza timori terreni fangosi. E a dimostrarlo sono voti, commenti e recensioni in seguito alla prova su strada.
Fiat Panda 4x4 ha un aspetto più robusto rispetto alla versione standard, ma anche ad altri veicoli economici di questa categoria. Eppure anche se è pensata per dare il meglio di sé in altri contesti, le sue dimensioni sono ideali per la città e c'è abbastanza spazio all'interno per ospitare tutta la famiglia giovane.
Ed è anche questa una ragione per cui Fiat Panda 4x4 riesce ad attraversare il tempo e a presentarsi nel 2021 come una delle auto più convincenti. Lo dimostra la prova su strada che rivela il livello di sicurezza che l'auto è capace di assicurare anche in condizioni difficili.
Il cervello elettronico di Fiat Panda 4x4 può distribuire energia alla parte anteriore, posteriore o a tutte e quattro le ruote a seconda dell'impugnatura e i suoi pneumatici da fango e neve possono muoversi anche nelle peggiori condizioni.
Fiat Panda 4×4, come emerge dalla prova su strada, è abbastanza comoda da guidare anche su strade scarsamente mantenute e riesca ad affrontare anche le curve strette nonostante le sospensioni sollevate che la rendono più alta della Panda standard.
Il piccolo motore a benzina da 0,9 litri della Fiat Panda 4×4 con due cilindri potrebbe suscitare qualche diffidenza, ma la presenza di 85 CV riesca a garantire la giusta spinta. L'auto è in grado di raggiungere 100 chilometri orari da fermo in 12,1 secondi. Nel mercato secondario è disponibile anche un diesel da 1,3 litri: non è veloce come la versione a benzina, ma consuma meno carburante ed è più silenzioso durante la percorrenza.
Anche se si tratta di una delle auto 4x4 più piccole sul mercato e di conseguenza con capacità da fuoristrada inferiori, non c'è dubbio che questa speciale versione di Panda sia comoda su strada, adeguatamente attrezzata e spaziosa. E anche se l'abitacolo non è particolarmente hi-tech (dimentichiamo i moderni sistemi di infotainment), è relativamente spaziosa per un'auto così piccola.
E se di serie sono presenti climatizzatore, airbag testa, vetri elettrici anteriori, indicatore temperatura esterna, l'esperienza a bordo può essere arricchita con una serie di optional a pagamento: autoradio, cerchi lega, vernice metallizzata, fendinebbia, sensori parcheggio airbag laterali frenata di emergenza, bluetooth, sedile guida regolabile in altezza, retrovisori elettrici, radio Dab.
Provando a dare uno sguardo ai prezzi, per comprare Fiat Panda 4x4 a benzina servono 17.000 euro (4x4 0.9 TwinAir Turbo) o 19.000 euro (4x4 Cross 0.9 TwinAir Turbo).