Fiat Panda Cross: prova su strada della versione mild hybrid

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Fiat Panda Cross: prova su strada della

Accessori, optional e prezzi Fiat Panda Cross

Il motore di Fiat Panda Cross è associato un generatore di avviamento che sviluppa una potenza di 3,6 kW e che a sua volta è associato a una rete elettrica a 12 V.

Fiat Panda Cross incorpora un sistema mild hybrid. Esteticamente, il nuovo modello si distingue dal resto della gamma per le protezioni sui passaruota e sul sottoscocca, oltre che per gli specifici cerchi in lega.

La carrozzeria è lunga 3,69 metri, larga 1,66 metri, alta 1,63 metri e presenta un passo di 2,30 metri che favorisce l'agilità negli ambienti urbani. All'interno, quattro adulti possono viaggiare in modo moderatamente comodo, anche se è omologato con cinque posti. Da parte sua, il volume di carico del bagagliaio è di 225 litri. Approfondiamo meglio:

  • Test drive Fiat Panda Cross 2021
  • Accessori, optional e prezzi Fiat Panda Cross

Test drive Fiat Panda Cross

Il motore a benzina microibrido di Fiat Panda Cross combina il nuovo motore da 1 litro, 3 cilindri, 70 CV (51,5 kW) della famiglia FireFly, conforme allo standard Euro 6D Final, con un motore elettrico BSG (Integrated Belt Starter Generator).

Quest'ultimo recupera energia in frenata e decelerazione, la immagazzina in una batteria agli ioni di litio con una capacità di 11 Ah e la utilizza, con una potenza massima di 3,6 kW, per riavviare il motore in modalità Stop & Start e per aiutare in accelerazione. Rispetto al 1.2 Fire da 69 CV, il motore mild hybrid della Panda migliora l'efficienza dei consumi e promette di ridurre le emissioni di CO2 fino al 30%.

Il sistema BSG significa anche che il motore a combustione interna può essere riavviato in modo più silenzioso e senza vibrazioni durante l'arresto e il riavvio.

Una volta all'interno, la prima cosa che si apprezza è una posizione di guida elevata nonostante ci si trovi davanti ad una city car. Le finiture sono quelle che possiamo aspettarci da un'auto con queste caratteristiche: un frontale pieno di plastiche dure, ma con sedili sufficientemente comodi.

Il motore sviluppa una potenza massima di 70 CV a 6.000 giri e una coppia massima di 92 Nm a 3.500 giri; a bassa velocità si comporta bene e fa il suo lavoro, ma appena si preme sull'acceleratore e si sale di giri si fa naturalmente sentire all'interno dell'abitacolo.

Il motore di Fiat Panda Cross è associato un generatore di avviamento che sviluppa una potenza di 3,6 kW e che a sua volta è associato a una rete elettrica a 12 V e a una batteria agli ioni di litio (0, 13 kWh). Implica che l'impianto elettrico funge solo da supporto per il motore a combustione, e non ha da solo la capacità di muovere le ruote.

Accessori, optional e prezzi Fiat Panda Cross

Al centro del cruscotto troviamo la nuova radio touchscreen e il climatizzatore automatico di serie. È completato da luci diurne a Led ed elementi neri come barre, tetto e minigonne laterali. Inoltre, per la prima volta nel modello è presente il nuovo sistema Uconnect con touchscreen da 7 pollici, radio digitale Dab, configurata per Apple CarPlay e compatibile con Android Auto, e supporto per smartphone.

Di serie propone autoradio, clima, airbag testa, antifurto, vetri elettrici anteriori, indicatore temperatura esterna. I principali optional sono cerchi in lega, vernice metallizzata, fendinebbia, sensori parcheggio, airbag laterali, frenata di emergenza, sedile guida regolabile in altezza, retrovisori elettrici. Sul fronte prezzi, il quadro è il seguente:

  • 0.9 TwinAir Turbo S&S 4x4: 19.900 euro
  • 1.2 EasyPower: 18.300 euro
  • 0.9 TwinAir Turbo Natural Power: 19.600 euro
  • 1.0 FireFly S&S Hybrid: 17.200 euro