Attesa sulla nuova Fiat Panda
Si è tenuto oggi l'incontro di Stellantis con la stampa per comunicare il piano industriale dei prossimi anni. E alcune conferme indirette ci sono anche per la Fiat Panda
Aggiornamento ufficiale dopo conferenza Stellantis 1 Marzo 2022: Prende forma il cambio di programma del gruppo Stellantis in cui è inglobata anche Fiat. Il futuro sarà elettrico con il progressivo abbandono della propulsione termica. Si tratta di una prospettiva che impatterà in maniera diretta nella produzione delle nuove auto. (confermata tra 'altro la prima eep elettrica e decine di nuovi modelli nei prossimi 5 anni tutti green)
Il riferimento va anche a Fiat Panda, la cui unica versione con motorizzazione alternativa è per ora la sola mild hybrid mentre non è disponibile alcuna release elettrica. Intendiamoci, non è esplicitamente citata la nuova Panda e né le voci che vorrebbero la prossima incarnazione a metà strada da una city car e un suv.
Tuttavia, il futuro di Stellantis ruota intorno all'elettrificazione. Ci sono pochi spazi per l'interpretazione se il gruppo ha pubblicato sostenuto che metterà sul tavolo investimenti superiori ai 30 miliardi di euro da qui al 2025. Il tutto mentre a livello di piattaforme ecco o 4 pianali che possono ospitare vetture elettriche di ogni dimensione, Fiat Panda compresa.
Rimangono, quindi, assolutamente valide e anche in qualche modo sostenuti con più forza le indcsrezioni ufficiali e ufficiose che abbiamo riportato qui sotto in questa news, questa mattina, prima dell'incontro di Stellantis con la stampa, facendo rifeimento proprio allaFiat Panda, l'auto più venduta i Italia
La curiosità su Fiat Panda è tanta, anche perché alimentata dalla voci circolate negli ultimi mesi secondo cui il nuovo modello potrebbe posizionarsi a metà strada tra un suv e una city car.
Ad aprire un varco in questa direzione è stato lo stesso ceo Olivier Francois, sebbene lo abbiamo fatto in una maniera piuttosto velata ovvero invitando a non riferirsi alla nuova generazione solamente in riferimento alle dimensioni e ai segmenti.
A detta del manager, l'aspetto più importante è che al primo sguardo, anche senza badge o branding, la nuova Panda verrà riconosciuta come una Fiat. Dopodiché non è da escludere l'adozione di un nuovo nome, o di trarre ispirazione da qualche leggenda. Sono più orientato verso la seconda opzione, perché – come fa presente - esistono modelli che faranno felici molti clienti.
A oggi, la scelta di motorizzazione ibrido leggero per Fiat Panda è unica con il propulsore 1.0 con 70 CV. La sola differenza fra i vari modelli a listino va cercata negli allestimenti che incidono sul prezzo di finale ma non su performance e consumi. Tutte le versioni di Fiat Panda sono dotate di serie di autoradio, climatizzatore, airbag per la testa, antifurto, vetri elettrici anteriori, indicatore temperatura esterna, radio Dab per una migliore qualità di ascolto.
Le alternative alla Fiat Panda mild hybrid sono il tradizionale modello a benzina, il più venduto sul mercato, e la variante bifuel alimentata a metano. Non è invece più disponibile quella a Gpl. Non cambiano però le misure e lo spazio interno. Qualunque sia la scelta tra benzina, ibrido e metano, questa auto non brilla per equipaggiamento di sistemi di sicurezza. Per fare un esempio, la frenata automatica d'emergenza non è disponibile a differenza di quanto accade con altri modelli sullo stesso segmento di mercato.