Commenti Fiat Panda ibrida 2021
Fiat Panda ibrida 2021 commenti ed opinioni nuova auto versione ibrida in anteprima
Fiat Panda adotta la nuova tecnologia ibrida del gruppo Fca e rappresenta un grande passo in avanti verso il futuro. Disponibile con un nuovo motore a benzina leggero che combina il propulsore FireFly da 1,0 litri a 3 cilindri con una unità elettrica elettrico a 12 volt e una batteria agli ioni di litio che eroga 70 CV, per Fiat si tratta della prima volta, ma naturalmente occorre molta cautela perché non siamo davanti a una rivoluzione ma a una moderata innovazione. Quali sono quindi i primi commenti e le opinioni iniziali su questo modello? Cosa ne pensano gli esperti del settore auto? Ricordiamo che la release mild hybrid di Fiat Panda non è ancora ufficialmente sul mercato. La fase delle prenotazioni è già stata avviata, ma per le consegne ovvero per la presenza nei concessionari Fiat occorre aspettare il mese di febbraio 2021.
Per capire perché i principali magazine del settore parlano di innovazione e non di rivoluzione, rispetto al motore a benzina da 69 CV da 1,2 litri in uscita, la versione ibrida di Fiat Panda migliora l'efficienza del carburante, riduce le emissioni e non compromettere le prestazioni.
Si tratta insomma di una scelta di conservazione e di leggeri miglioramenti nel contesto di un livello elevato di comfort di guida. Dal punto di vista economico, la disponibilità di una Fiat Panda ibrida permette finalmente alla casa automobilistica di associare gli incentivi nazionali e regionali da cui è stata finora esclusa. Il costo finale per il consumatore sarà insomma piuttosto basso.
Provando a dare qualche numero, il nuovo motore a 3 cilindri da 1,0 litri ha una potenza di 70 CV a 6.000 giri al minuto e una coppia massima di 92 Nm a 3.500 giri al minuto. Il basamento di Fiat Panda ibrida è realizzato in lega di alluminio pressofuso ad alta pressione con canne dei cilindri in ghisa, per ridurre i tempi di avviamento e contenere il peso del motore a 77 chilogrammi complessivi.
Il pensiero prevalente è dunque chiaro: anche Fiat si allinea a una tendenza sempre più marcata. E con Fiat Panda destinata a farsi largo perché è piccola, iconica, efficace e conveniente. Nella sua nuova versione ibrida si rivela quindi perfetta per chi è alla ricerca di una soluzione di mobilità pratica senza fare un grande investimento.
Tuttavia c'è anche ci fa notare come la tecnologia a bordo dell'auto per la città sia quella di base e di conseguenza Fiat finisce per andare in coda agli altri produttori senza proporre qualcosa di innovativo.
All'esterno non ci sono grandi cambiamenti al di là dell'etichetta e eco e di un nuovo colore. Il mancato stravolgimento associato al mantenimento della medesima esperienza di guida è considerato rassicurante. All'interno è stato utilizzato un rivestimento sostenibile che utilizza plastica riciclata per i sedili della Launch Edition e dunque in piena coerenza con i principi ecologici della motorizzazione ibrida.
Fiat Panda Hybrid può scollegare il motore a velocità inferiori a 30 chilometri orari con la batteria al litio che si prende cura di alimentare tutte le funzioni dell'auto.
Secondo quanto dichiarato dal marchio, Panda ibrida riduce le emissioni di inquinanti fino al 20% utilizzando i sistemi nella guida urbana. Ecco perché ottiene l'etichetta ecologica per circolare in piena libertà laddove sono presenti restrizioni al traffico nelle grandi città italiane alle prese con problemi di smog. Come viene fatto notare, c'è curiosità sul punteggio di sicurezza che sarà assegnato da Euro Ncap.