Fiat Panda 2021 prezzi modelli, versioni, pro e contro in attesa del nuovo modello mild hybrid
Non può che continuare a esserci Fiat Panda tra le auto su cui gli italiani stanno facendo un pensiero all'acquisto. E lo è perché si tratta di una di quelle auto che attraversa tempi e generazione. Nonostante l'annunciato addio alla versione diesel, una delle più comprate, e in attesa della inedita variante mild hybrid, Fiat continua a proporre la Panda anche nel 2021. E lo fa in un contesto in cui la produzione di nuove vetture da parte del brand torinese è ridotta e per nulla paragonabile con quanto accadeva solo fino a pochi anni fa. E la presenza di quattro modelli nel listino è la dimostrazione più chiara di come Fiat Panda continuerà a recitare un ruolo centrale anche nel anche quest'anno tra le nuove auto Fiat per il 2021
La prima indispensabile precisazione riguarda la scelta di motori perché con l'abbandono del diesel e l'ingresso dell'ibrido leggero, le soluzioni disponibili sono quelle a doppia alimentazione: metano e benzina o gpl-benzina, sempre omologate Euro 6D-Temp e dunque destinate a durare nel tempo. Fiat Panda mild hybrid si caratterizzerà per la presenza di una unità elettrica accanto al propulsore termico, ma l'esperienza di guida resterà pressoché immutata. Il conducente non dovrà infatti recarsi a una colonnina per la ricarica per ridare autonomia al veicolo perché la batteria si caricherà durante la marcia nella fase di frenata e a determinate condizioni.
In questo inizio 2021, la scelta è tra quattro modelli, di cui vanno valutati pro e contro sulla base dell'utilizzo immaginato. Si comincia da Fiat Panda ovvero il modello classico (a partire da 11.390 euro per il modello base) pensato per un utilizzo urbano, per arrivare a Fiat Panda City Cross (prezzi a partire da 14.890 euro) con trazione anteriore, nuovi cerchi dedicati e pneumatici M+S. Quindi c'è Fiat Panda 4x4 (a partire da 16.890 euro) con cerchi in acciaio nero e coprimozzo 4x4 dedicato e naturalmente Pack Style 4x4. Il poker delle possibilità si completa con Fiat Panda Cross 4x4 (18.890 euro per il modello base), i cui punti di distinzioni sono la presenza di trazione integrale, paraurti con skid plate silver integrati e ganci traino rossi, selettore Drive Mode Selector con 3 modalità, luci diurne a Led.
Non solo motore e modelli tra cui decidere, attenzione anche alle declinazioni di Fiat Panda 2021. Gli allestimenti tra cui scegliere nella versione classica sono Pop, caratterizzato dalla presenza di paraurti verniciati in tinta carrozzeria, climatizzatore manuale, appoggiatesta anteriori, predisposizione radio, alzacristalli elettrici anteriori, 4 airbag, chiusura centralizzata; Easy con in aggiunta coppe ruota specifiche, radio CD MP3 con 2 altoparlanti, appoggiatesta posteriori, telecomando apertura e chiusura porte; Lounge con calotte specchi e maniglie porta in tinta carrozzeria, fasce paracolpi laterali, cerchi in lega da 14 pollici, fari fendinebbia, barre longitudinali al tetto, radio Uconnect Bluetooth e volante in pelle con comandi.