Fiat Panda 2021 recensioni e giudizi a confronto nuova auto e modello

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Fiat Panda 2021 recensioni e giudizi a c

Vantaggi di Fiat Panda 2021

Fiat Panda 2021 recensioni e giudizi a confronto nuova auto e modello

Si può fare a meno di Fiat Panda? Verrebbe proprio da rispondere no perché questa city car non solo continua a fare il suo dovere sulle strade italiane. Ma generazione dopo generazione propone un'esperienza di guida più soddisfacente e personalizzata. Succede perché gli allestimenti sono diversificati e anche sotto al cofano, nonostante l'abbandono dell'alimentazione diesel, la possibilità di scelta continua a essere piuttosto ampia. E c'è anche un'altra dimostrazione della forza di questa vettura che continua a essere prodotta (e venduta) nonostante il ridimensionamento del parco auto di Fiat degli ultimi anni. I prezzi di Fiat Panda usata non sono poi così diversi da quelli di Fiat Panda nuova.

Vantaggi di Fiat Panda 2021

I principali apprezzamenti nelle recensioni di Fiat Panda 2021 sono indirizzati sulla sua estrema praticità, sulla varietà di scelti di motori con consumi reali contenuti per un'auto per la città, sulla maggiore personalizzazione in termini di allestimenti (ma non di dotazioni) e, come vedremo a breve, sul livello di prezzi ridotto. Fiat Panda è tra le poche auto della sua categoria a proporre una gamma di motorizzazioni così ampia: il TwinAir Turbo da 85 CV e 90 CV che contiene emissioni e consumi fino al 30%; il più performante 1.3 MultiJet 95 CV Euro 6 Start&Stop. E le due versioni ecologiche a doppia alimentazione: 1.2 EasyPower (gpl e benzina) e 0.9 TwinAir Turbo Natural Power da 80 CV (metano e benzina).

Fiat Panda 2021 e sicurezza che non convince

Cosa non convince di Fiat Panda? Il giudizio negativo arriva dai test Euro Ncap che hanno bocciato la piccola della gamma. Nell'impatto frontale contro la barriera deformabile la protezione è stata però considerata buona, ma il pollice è stato rivolto verso il basso per le sollecitazioni sul torace del guidatore. Più evidenti quelle che si rilevano nel crash a 50 chilometri orario contro l'ostacolo rigido. Provando a fare un confronto, nel precedente test Euro Ncap con i manichini che simulano un piccolo di 18 mesi e uno di tre anni, la Fiat Panda offriva una buona protezione. La nuova versione, evidentemente ben diversa da quella che era stato oggetto del test, con i bambini di sei e dieci anni, la testa e il collo sono molto sollecitati. Ed è soprattutto la mancanza dei sistemi di assistenza alla guida ad aver compromesso il giudizio globale.

Un altro aspetto che emerge con prepotenza nei giudizi sul nuovo modello Fiat Panda 2021 è quello dei prezzi. Ricordando la premessa della differenza non così pronunciata tra usato e nuovo, i costi non sono poi così dissimili da quelli della precedente interpretazione della city car italiana. Adesso la distanza di prezzo di Fiat Panda 2021 varia da 11.390 euro (1.2 Pop) a 14.890 euro (1.2 City Cross) per le versioni a benzina, da 14.390 euro (1.2 EasyPower Easy) a 15.390 euro (1.2 EasyPower Lounge) per quelle gpl, da 16.140 euro (0.9 Natural Power Easy) a 17.140 euro (0.9 Natural Power Lounge) per quelle a metano. Non è acquistabile Fiat Panda 2021 diesel, non realizzata dalla casa madre.