Fiat Punto 2022 perché comprare o no. I difetti e i pregi
Regina incontrastata delle strade italiane di cui ha fatto è stata uan comparsa fissa, Fiat Punto è ufficialmente uscita fuori di produzione. Ma non solo il mercato è ancora molto vivo nell'usato, ma ancora adesso è piuttosto facile da trovare in pronta consegna. Nessuna concessione alla estrosità, siamo davanti alla classica utilitaria a 5 porte per famiglie. Le linee dell'ultima generazione di Fiat Punto sono piuttosto pulite hanno assunto un carattere filante. La tecnologia a bordo è essenziale, ma concreta e facile da usare.
Punto di forza della Fiat Punto è certamente la sua agilità affiancata ai consumi contenuti. Stiamo parlando di un'auto di cui è possibile scegliere tra gli più allestimenti e le due versioni Street e Lounge oltre a una variante sportiva. Il concetto di fondo che ha ispirato nella sua realizzazione è la ricerca di comodità e bellezza concreta, senza troppp estro e ricercatezza. E proprio questo aspetto rappresenta un punto di forza per il segmento di mercato di questa vettura.
Si accennava ai motori e ai consumi, ebbene la seconda evoluzione del sistema Common Rail consente una migliore gestione delle iniezioni del carburante, aumentandole da 5 a 8 per ogni ciclo. Più silenzioso rispetto alla versione precedente di Fiat Punto, permette di risparmiare fino al 3% sul consumo di carburante e fino al 20% sull'emissione di ossidi di azoto. Nella versione da 85 CV il MultiJet II, dotato delle nuove tecnologie raggiunge un livello di emissioni di 90 grammi per chilometro di anidride carbonica. I consumi reali di Fiat Panda 1.3 Multijet Street? Fino a 29,4 chilometri con un litro. Ed è anche questa una delle ragioni per cui continua a essere una delle auto più cercate dagli italiani. A cui aggiungere naturalmente i prezzi di listino contenuti: 14.340 euro (1.2 Street), 17.740 euro (1.3 Multijet Street), 16.340 euro (a gpl 1.4 EasyPower Street), 17.340 euro (a metano 1.4 Natural Power Street).
Naturalmente chi è a caccia di grandi prestazioni su strada dovrebbe mettersi da parte. L'affidabilità di Fiat Punto 2022, anche su lunghe percorrenze, non si concilia alla perfezione con perforance di primissima fascia. La qualità a bordo non può essere paragonata a quelle delle auto più costose, con la conseguenza di qualche problema di troppo con il trascorrere del tempo. Riuscire a gestirla al meglio senza troppi sforzi è fondamentale per mantenere una soddisfacente esperienza di guida. E poi, Fiat Punto 2022 non è più ai primi posti nella sua categoria per silenziosità. Non sono insomma registrati difetti strutturale o rotture ricorrenti quanto casi di usura precoce e di rumorosità di fondo, comunque risolvibili.
Qualche perplessità anche sul bagagliaio, il cui accesso non è poi così comodo. E se la dotazione di serie non è ricchissima (airbag passeggero disattivabile, clima, computer di bordo; controllo arretramento in salita, poggiatesta posteriori, servosterzo Dualdrive, volante regolabile in altezza e profondità), anche provando ad arricchirla, gli optional non sono tanti: airbag anteriori laterali e per la testa, clima automatico bizona, fendinebbia con luci di svolta, navigatore, presa 12 V, retrovisori in tinta carrozzeria, ruota di scorta o ruotino, vernice metallizzata e pastello extraserie. E' da ricordare che arriverà probabilmente una nuova Fiat Punto 2022 quest'anno.