Fiat Tipo: perché conviene comprare o no. Pregi e difetti

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Fiat Tipo: perché conviene comprare o no

Pregi e difetti nuova Fiat Tipo

I modelli Fiat Tipo 5 porte e Station Wagon offrono una gamma aggiornata di motori in tre diverse dimensioni con più opzioni di carburante.

Fiat Tipo è una delle auto emblematiche del marchio, pensate per soddisfare le esigenze di mercato di chi è alla ricerca di un modello affidabile dai costi leggermente inferiori rispetto alla media del mercato.

Fiat Tipo 4 porte, 5 porte e Station Wagon presentano molti punti in comune, ma ciascuna di loro ha evidentemente personalità uniche conservando gli aspetti di funzionalità, semplicità e personalità del marchio Fiat.

In termini di dimensioni, il modello a 5 porte è lungo 4,37 m, largo 1,79 me alto 1,50 m, mentre la Station Wagon aggiunge 20 cm in più per raggiungere 4,57 m, con un'altezza di 1,51 m grazie al montaggio longitudinale di serie barre sul tetto. La larghezza rimane invariata. Approfondiamo allora:

  • Fiat Tipo: perché conviene comprare, i pregi
  • Fiat Tipo: perché non conviene comprare, i difetti

Fiat Tipo: perché conviene comprare, i pregi

Come il modello 4 porte, anche Fiat Tipo 5 porte e Station Wagon sono accoglienti e pratiche. I progettisti hanno rispettato i moderni criteri ergonomici nella definizione dei parametri che misurano la capacità della vettura di rispondere alle esigenze di benessere e comfort a bordo.

Anche la capacità di carico è ai vertici della categoria: 440 litri per la 5 porte e 550 litri per la Station Wagon. Quest'ultimo adotta diverse soluzioni che aumentano la comodità e l'usabilità del bagagliaio, come Magic Cargo Space.

Ai lati del bagagliaio sono presenti due pannelli laterali per contenere piccoli oggetti, che possono essere rimossi per aumentare ulteriormente la larghezza. Gli interni dei veicoli della famiglia Tipo sono caratterizzati da numerosi vani con diverse forme e capacità per un totale di ben 12 litri, per soddisfare tutte le esigenze.

Anche il prezzo gioca la sua parte nella scelta di Fiat Tipo poiché si tratta di un veicolo economico: da 18.500 euro per la versione a benzina a 5 porte e da 20.600 euro per quella a gasolio, sempre a 5 porte. Per la release a 4 porte occorrono rispettivamente da 17.000 euro e da 19.000 euro.

Tutte le versioni di Fiat Tipo propongono sempre autoradio, climatizzatore, controllo automatico velocità, airbag laterali, airbag testa, vetri elettrici anteriori, indicatore temperatura esterna, radio Dab. Tra gli optional fra cui scegliere segnaliamo invece vernice metallizzata, interni pregiati, navigatore satellitare, fari Led, fendinebbia, sensori parcheggio, sensore luci, sensore pioggia, controllo adattivo velocità e frenata di emergenza.

Fiat Tipo: perché non conviene comprare, i difetti

Se la massima qualità è la stella polare che indirizza le scelte, Fiat Tipo non è ovviamente il modello ideale. In qualche modo occorre accettare qualche compromesso prima di effettuare la scelta definitiva.

La capacità di carico sotto la cappelliera è di prim'ordine: 440 litri per la 5 porte e 550 litri per la Station Wagon, che integra anche soluzioni estremamente pratiche che massimizzano la flessibilità di utilizzo.

Sebbene la nuovissima variante Cross abbia un assetto da crossover e dunque più in linea con le tendenze attuale, Fiat Tipo 4 e 5 porte esibiscono un design poco vivace e forse un po' troppo rassicurante. Tuttavia è pur vero che all'interno c'è spazio per numerose soluzioni intelligenti che migliorano la vita di tutti a bordo.

I modelli Fiat Tipo 5 porte e Station Wagon offrono una gamma aggiornata di motori in tre diverse dimensioni con più opzioni di carburante. Sono i turbodiesel 1.3 MultiJet II da 95 CV e 1.6 MultiJet II da 120 CV, disponibili anche nella versione Eco.

E i motori a benzina Fire 1.4 16v 95 CV, 1.4 T-Jet 120 CV e 1.6 E-torQ 110 CV. Sono inoltre disponibili tre tipologie di cambio: manuale a cinque marce per il 1.3 Multijet II e sei per gli altri motori, automatico con convertitore di coppia per il motore benzina 1.6 E-torQ e automatico a doppia frizione per il 1.6 MultiJet II da 120 CV. Non è pero disponibile una variante ibrida e né elettrica.