Ford Kuga 2021 commenti ed opinioni sul nuovo modello

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Ford Kuga 2021 commenti ed opinioni sul

Recensioni Ford Kuga 2021

Ford Kuga 2021 commenti ed opinioni sul nuovo modello

Non ha trascurato alcun dettaglio la casa automobilistica statunitense perché Ford Kuga è adesso in grado di accontentare più esigenze, quelle di cerca un'auto spaziosa per muoversi nel tessuto urbano e quelle di chi, allo stesso tempo, con la medesima auto punta ad affrontare lunghi percorsi.

Opinioni e commenti di Ford Kuga 2021 dei magazine specializzati sono indirizzati sul comfort di guida, sugli spazi abbondanti, sulla qualità costruttiva e sulla connettività avanzata.

Il nuovo suv Ford è comodo e versatile: permette di viaggiare comodamente e in modo flessibile, ha la potenza che serve per trainare un rimorchio o per muoversi senza scossoni in autostrada. E quando si tratta di trasportare merci, basta ribaltare i sedili posteriori per avere maggiore spazio a bordo.

Ford Kuga 2021, giudizi AlVolante

Idee chiare per il mensile AlVolante, secondo cui Ford Kuga è un suv dalle linee convenzionali con abitacolo spazioso e ben rifinito, anche se il bagagliaio lascia a desiderare. La prova su strada restituisce commenti di segno positivo perché sull'asfalto è considerato un suv sicuro e comodo con discreti consumi e buone prestazioni.

Il plus è rappresentato dalle versioni a quattro ruote motrici che si muovono con sicurezza su fango e neve. La scelta di AlVolante è sulla variante 1.5 TDCi Business per via del rapporto fra prezzo e dotazione. Accanto a questa release, il magazine consiglia la 2.0 a chi desidera maggiore vivacità nelle prestazioni.

Parzialmente differente è l'opinione sulla nuova versione di Ford Kuga con la sua linea più slanciata e per la condivisione con la Focus della parte meccanica. Il limite è rappresentato dalla disponibilità della sola variante ibrida, almeno per ora. Il magazine considera l'abitacolo elegante e moderno e ha giudizi positivi sulla unità ibrida, formata da un 4 cilindri a benzina e un motore elettrico, per via della buona spinta assicurata.

Anche nel caso della nuova Ford Kuga c'è una release preferita che è la Titanium per via della dotazione ricca mentre la ST-Line X, più costosa, propone una caratterizzazione più sportiva con i cerchi di 20 pollici e il pacchetto Sport.

Recensioni Ford Kuga 2021 di QuattroRuote

Da parte sua, QuattroRuote ricorda il ricco equipaggiamento di serie di Forda Kuga. Basti pensare alla presenza costante su qualunque modelli di Ford Kuga di autoradio, clima, cerchi lega, navigatore satellitare, fendinebbia, sensori parcheggio, controllo automatico velocità, airbag laterali, airbag testa, airbag ginocchia, bluetooth, vetri elettrici posteriori, sedile guida regolabile in altezza, vetri elettrici anteriori, bracciolo sedili anteriori, retrovisori ripiegabili elettrici.

Senza dimenticare di tanti optional per rendere il suv più completo, come vernice metallizzata, fari xeno, controllo adattivo velocità, antifurto, frenata di emergenza, tetto apribile e tetto panoramico.

Il tutto senza dimenticare che per comprare Ford Kuga servono da 26.450 euro (1.5 EcoBoost Business) a 30.725 euro (1.5 EcoBoost Stealth) per la versione a benzina e da 27.950 euro (1.5 TDCi Business) a 40.950 euro (2.0 TDCi Vignale 4WD Powershift) per quella alimentata a diesel.