Prova su strada Ford Kuga 2021
Ford Kuga 2021 prova su strada e recensioni. Opinioni e commenti
C'è la comodità a rappresentare uno dei punti di forza di Ford Kuga 2021. Ed è quanto emerge con evidenza in occasione della prova su strada di questo suv dall'aspetto dinamico e dagli interni pratici.
Strettamente legato a questo aspetto c'è lo spazio per tutti - conducente e passeggero anteriore, ospiti posteriori con bagagli al seguito - anche nella versione ibrida ricaricabile. Un touchscreen da otto pollici si trova sulla parte superiore del cruscotto, oltre a un quadrante digitale da 12,3 pollici sui modelli Titanium e superiori.
Sotto c'è un pannello per i controlli audio, le prese d'aria e i controlli del riscaldamento, con alcuni pulsanti extra su ciascun lato della leva del cambio. Il sistema di infotainment Sync 3 di Ford è di serie e offre un'ampia connettività.
Include sia Apple CarPlay che Android Auto, consentendo la visualizzazione delle app del telefono sullo schermo, oltre alla radio Dab e al Bluetooth. Anche il controllo vocale fa parte del pacchetto di base. Vediamo meglio:
Il quattro cilindri non è sovralimentato e segue il ciclo Atkinson, più efficiente, anche se sviluppando meno CV per litro, del ciclo Otto.
C'è anche un'altra interessante osservazione che salta fuori: il 2.5 è collegato al motore elettrico con ingranaggi epicicloidali: insieme erogano 224 CV e muovono le ruote anteriori.
La prova su strada nei tre contesti sembra parlare chiaro. In autostrada - fanno notare gli esperti - Ford Kuga è convincente. Alla velocità costante di 130 chilometri orari il rumore del motore a benzina quasi non si avverte e i fruscii aerodinamici non sono fastidiosi.
Viene considerato valido il pacchetto CoPilot che fa viaggiare senza stress grazie al centraggio di corsia e al cruise control adattativo con frenata e ripartenza automatiche. Fuori città è silenziosa e confortevole alle andature tranquille, ma non è fatta per la guida sportiva.
La prova su strada di Ford Kuga rivela che lo sterzo è poco preciso, il cambio fa girare alto il 2.5, e in curva il rollio si sente. AlVolante considera sicura la tenuta di strada. Con la release plug-in le batterie bastano per 59 chilometri, poi si attiva il 2.5 per bassi consumi di benzina. In città è un'auto comoda e rilassante, agile negli spazi stretti e poco affaticante nel traffico. La scarsa visibilità posteriore rende prezioso il sistema di parcheggio automatico.
Nessun dubbio sugli aspetti che maggiormente sono appezzati di Ford Kuga 2021, a iniziare dallo spazio a bordo, anche per i passeggeri posteriori che dispongono di libertà di movimento con le game.
Anche perché, come viene sottolineato da commenti e opinioni dei principali magazine del settore, il suv consente l'arretramento del divano scorrevole. Ford ha deciso di mantenere le cose semplici, dando alla Kuga gli stessi interni di Fiesta, Focus e altri modelli.
Convince quindi la ricchezza di dotazione a bordo perché include autoradio, climatizzatore, cerchi in lega, navigatore satellitare, fendinebbia, sensori parcheggio, sensore luci, sensore pioggia, controllo automatico velocità, airbag laterali, airbag testa, airbag ginocchia, frenata di emergenza, bluetooth, avviso cambio corsia, vetri elettrici posteriori, sedile guida regolabile in altezza, vetri elettrici anteriori, bracciolo sedili anteriori, retrovisori ripiegabili elettrici, retrovisori elettrici, indicatore temperatura esterna, riconoscimento pedone, radio Dab.
Ecco quindi i tanti optional per rendere più piacevole l'esperienza complessiva a bordo di Ford Kuga: vernice metallizzata, fari Led, fari adattativi, controllo adattivo velocità, antifurto, tetto apribile, tetto panoramico, parcheggio automatico, riconoscimento segnali stradali, retrocamera, monitoraggio angolo cieco.