Ford Puma 2021 commenti ed opinioni sul nuovo suv

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Ford Puma 2021 commenti ed opinioni sul

Ford Puma 2021 commenti ed opinioni sul nuovo suv

In fondo non c'è molto da aspettare per la nuova versione di Ford Puma, già presentata sarà in vendita da marzo 2021. La casa automobilistica di Detroit ha deciso di rispolvera uno storico nome, ma del passato degli anni 90 rimane solo quello.

Perché ha deciso di trasformare la mini-coupé in un suv spazioso e pratico. In attesa di poterci salire a bordo, quali sono i commenti e le opinioni dei principali magazine del settore? Pensiamo ad esempio ad AlVolante o QuattroRuote, costantemente in prima linea nel comparto automotive.

La scelta è tra i propulsori 1.0 turbo a benzina con 125 CV o in versione ibrida con 125 o 155 CV oppure 1.5 diesel con 120 CV. Ed è disponibile un cambio robotizzato a doppia frizione.

Ford Puma, i commenti di AlVolante

Ford Puma a cinque porte si basa sulla piattaforma Fiesta, ma è più lungo, più largo e più alto. A bordo salgono la più recente tecnologia Ford e i motori più evoluti, tra cui il propulsore ibrido. Il design esterno è molto moderno con spunti di stile tra cui fari montati sul parafango e linee atletiche.

Come ricordato da AlVolante, sono adesso due i crossover nel listino dell'Ovale blu perché Puma si affianca a Ford EcoSport. La differenza, fa notare, è che le linee sono più morbide e dinamiche.

L'ampio bagagliaio di 456 litri porta con sé un utile un pozzetto per trasportare oggetti alti fino a 115 centimetri e il copribagagli che si solleva con il portellone e la cui apertura è azionabile elettricamente.

Ma è sul comparto sicurezza che si concentra l'attenzione, tenendo conto che Ford Puma sono disponibili il cruise control adattativo, il centraggio in corsia e l'allarme se si entra in un senso unico e se c’è un ostacolo lungo il percorso.

Opinioni sul nuovo suv di QuattroRuote

Secondo QuattroRuote è la versatilità uno dei punti forti di Ford Puma, che ha un bagagliaio da 456 litri. Un'attenzione particolare è rivolta al pozzetto da 80 litri ricavato sotto il piano di carico perché, come fanno notare, si possono stivare oggetti in verticale alti fino a 1,1 metri.

Tra l'altro si può lavare con l'acqua che fuoriesce dal foro sul fondo. Dal punto di vista del design, focus sulla coda alta e sportiva, sottolineata nell'allestimento ST Line da spoiler e diffusore ad hoc.

Il mensile sottolinea che sulla plancia spicca la strumentazione digitale varia secondo le modalità di guida, ma al centro si trova il monitor touch da 8 pollici del Sync3. E poi, grazie al passo maggiorato rispetto a quello del modello base, chi si mette comodo sul divano non scorrevole dispone di un buon margine per le gambe.

Le tecnologie avanzate di assistenza alla guida nel nuovo Puma includono il controllo adattivo della velocità di crociera con Stop&Go e riconoscimento dei segnali di velocità.

Oltre al titanio, le prime versioni di Ford Puma disponibile a inizio 2021, che si va a collocare sullo stesso segmento di mercato di Volkswagen T-Cross, Peugeot 2008, Nissan Juke, Renault Captur e Citroen C3 Aircross, sono disponibili anche nelle finiture ST-Line X, aggiungendo spunti sportivi interni ed esterni e sospensioni sportive, pedali in lega, quadro strumenti digitale completo e fari a Led.