Ford Puma 2021 perché conviene comprare o no. Pregi e difetti

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Ford Puma 2021 perché conviene comprare

Pregi e difetti Ford Puma 2021

Ford Puma 2021 perché conviene comprare o no. Pregi e difetti

Il 2021 è l'anno del ritorno di Ford Puma e il livello di curiosità è altissimo. Si tratta di un crossover compatto che poco o nulla ha a che spartire con lo storico modello del passato.

Con lunghezza pari a 4,21 metri e un bagagliaio di 523 litri, se c'è qualcosa che non manca è proprio lo spazio. Scopriamo da vicino questo nuovo modello statunitense.

Perché conviene comprare Ford Puma ibrida, i pregi

Piace Ford Puma 2021 per via delle linee morbide e dinamiche, per l'aspetto sportivo e per la sua praticità. A stupire è anche la presenza di un gran numero di aiuti elettronici alla guida, dal cruise control alla frenata automatica d'emergenza fino ad arrivare al sistema che evita l'uscita dalla corsia e mantiene in posizione corretta.

Pollice in su anche per le prestazioni del motore 3 cilindri turbo e per i consumi mediamente contenuti. Una buona ragione per comprare Ford Puma è la ricchezza proposta all'interno in termini di sicurezza e di comfort per passeggeri e conducente.

Poco importa la versione scelta tra benzina e ibrida e tra i vari allestimenti proposti dalla casa automobilistica statunitense per questo ritorno sulle scene.

A bordo trovano infatti sempre spazio alcuni accessori come climatizzatore, cerchi lega, fendinebbia, controllo automatico velocità, airbag laterali, airbag testa, airbag ginocchia, frenata di emergenza.

A cui aggiungere altre dotazioni sempre previste per Ford Puma 2021, come avviso cambio corsia, riconoscimento segnali stradali, vetri elettrici posteriori, vetri elettrici anteriori, bracciolo sedili anteriori, retrovisori ripiegabili elettrici, retrovisori elettrici.

L'esperienza di guida di Ford Puma può infine essere migliorata grazie ai numerosi optional, tra cui segnaliamo vernice metallizzata, fari Led, fari adattativi, controllo adattivo velocità, antifurto, tetto apribile e tetto panoramico. Comportano una spesa maggiore, ma va di pari passo con l'innalzamento della qualità.

Difetti Ford Puma 2021, perché non conviene comprare

Il principale limite da segnalare è la disponibilità della sola trazione anteriore con il motore 1.0 turbo a benzina da 125 o 155 CV per Ford Puma.

Il costruttore a stelle e strisce ha deciso di riservare la variante più potente di serie al sistema mild hybrid e che, per via dell'impianto tecnologico che porta con sé, riduce di 55 litri di spazio per le valigie. Una valutazione a parte va riservata al prezzo poiché si tratta di un parametro sempre personale.

L'impegno di spesa richiesto per comprare Ford Puma 2021 varia da 22.750 euro (1.0 EcoBoost Titanium) a 25.750 euro (1.0 EcoBoost ST-Line X) per la versione a benzina e da 23.250 euro (1.0 EcoB. Hybrid Titanium) a 27.500 euro (1.0 EcoB. Hybrid ST-Line X) per quella ibrida.

Come rivelano quindi i recenti test del programma di valutazione della sicurezza delle auto Euro Ncap, questo crossover può migliorare in alcuni aspetti. In particolare nlla tutela del torace del guidatore e della testa dei bambini di sei anni negli urti frontali, e in quella dei pedoni che impattano contro i montanti anteriori.

Da rivedere il sistema anti-tamponamento di notte mentre sono considerati nella media i sistemi di assistenza alla guida.