Ford S-Max 2022 prova su strada, test drive nuovo modello. Voto, commenti e recensioni

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Ford S-Max 2022 prova su strada, test dr

Test drive Ford S-Max 2022

Ford S-Max 2022 prova su strada, test drive nuovo modello. Voto, commenti e recensioni

Se Ford S-Max è un'auto popolare sul mercato e anche nel 209 viene orgogliosamente proposta dalla casa automobilistica statunitense è per via del suo mix di praticità e design curato.

Questa è insomma una monovolume bella da vedere, ma anche piacevole da guidare e confortevole per tutti i passeggeri, come dimostra dalle prove su strada, ma anche dalle recensioni e dai commenti dai magazine del settore auto.

Test drive Ford S-Max 2022

Sono tre gli aspetti considerati maggiormente convincente al termine dalla prova su strada di Ford S-Max 2022: le sospensioni sono ben tarate, la tenuta di strada è sicura, lo sterzo è preciso.

S-Max è il primo modello a utilizzare il sistema di sterzo anteriore adattivo Ford e ora c'è la possibilità di una trazione integrale intelligente e una vasta gamma di motori revisionati o completamente nuovi, incluso l'ultimo bi-turbo da 2,0 litri così come così i propulsori a benzina Ecoboost da 1,5 litri e da 2,0 litri con 238 CV.

Il test drive evidenzia la comodità a bordo ovvero il rinnovamento degli interni. Il caratteristico tema del design delle auto Ford è stato rimpiazzato da un ambiente più moderno e convincente. Il pacchetto di Ford S-Max può essere arricchito con cerchi in lega, vernice metallizzata, interni pregiati, fari Led, fari adattativi, sensore luci, controllo adattivo velocità, antifurto, frenata di emergenza, tetto panoramico.

Recensioni e commenti Ford S-Max 2022

Andando a caccia di opinioni su Ford S-Max 2022 scopriamo quelle di segno positivo di AlVolante, per cui questa è una monovolume filante e grintosa, rifinita con una cura.

Pollice in su per i tre sedili scorrevoli, ma considera meno convincente la terza fila optional perché stretta. Nella valutazione complessiva non si può prescindere dal prezzo di acquisto di Ford S-Max per cui è necessario un impegno di spesa variabile in base alla versione a diesel selezionata.

La forbice dei costi vari da 39.000 euro (2.0 EcoBlue Titan. Business) a 52.700 euro (2.0 EcoBlue Vignale automatica AWD). Un aspetto su cui prestare molta attenzione in sede di recensioni e commenti e messo in evidenza da QuattroRuote è quello dell'equipaggiamento di serie di Ford S-Max.

Si tratta di un dettaglio tutt'altro che secondario perché la concorrenza è molto elevata e spesso può bastare una funzionalità in più per fare la differenza. Nonostante gli anni alle spalle, la casa automobilistica a stelle e strisce riesce a proporre un modello completo che strappa infatti commenti di segno positivo.

Sotto questo punto di vista, l'auto statunitense ha molto da dire e da mettere in mostra sia dal modello d'entrata.

Sul versante comfort, qualunque sia la versione scelta di Ford S-Max c'è spazio a bordo per autoradio, climatizzatore, navigatore satellitare, fendinebbia, sensori parcheggio, controllo automatico velocità, airbag laterali, airbag testa, airbag ginocchia, bluetooth, riconoscimento segnali stradali, vetri elettrici posteriori.

A cui aggiungere sedile guida regolabile in altezza, vetri elettrici anteriori, bracciolo sedili anteriori, retrovisori ripiegabili elettrici, retrovisori elettrici, indicatore temperatura esterna, radio Dab.