Golf 8 differenza con Golf 7. Motori, prezzi, dotazioni

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Golf 8 differenza con Golf 7. Motori, pr

Sia Golf 8 e sia Golf 7 sono state realizzate sulla stessa piattaforma MQB e il risultato si vede tutto perché le dimensioni sono pressoché simili

La nuova Golf 8 di Volkswagen è realtà. Al termine di un lungo periodo su ipotesi e congettura, la casa automobilistica di Wolfsburg ha fatto luce sul nuovo modello della compatta più venduta in Europa. E, ammettiamolo pure, questa ottava generazione è come ce l'aspettavamo.

Sapevamo infatti che, al pari di Golf 7, l'aspetto sarebbe rimasto pressoché simile senza stravolgimenti. E allo stesso tempo che le principali modifiche e differenze tra Golf 8 e Golf 7 andavano ricercate all'interno.

D'altronde erano stati gli stessi vertici della società tedesca a rivelare che il tasso tecnologico all'interno del veicolo sarebbe stato decisamente innalzato. E così è stato. La sorpresa di Golf 8 ovvero la reale novità è stata piuttosto un'altra e si trova sotto al cofano.

Differenze Golf 8 e Golf 7 motori e oltre

Sia Golf 8 e sia Golf 7 sono state realizzate sulla stessa piattaforma MQB e il risultato si vede tutto perché le dimensioni sono pressoché simili: 4.284 x 1.789 x 1.456 mm nel caso della nuova Golf, 4.258 x 1.790 x 1.492 mm nel caso del modello destinato a uscire di scena. Identica è invece la capacità del bagagliaio: 380 litri.

Se le dimensioni sono simili, l'aspetto è leggermente differente con l'esibizione del nuovo logo Volkswagen, di una mascherina più sottile e gruppi ottici Led di serie e dall'aspetto più evoluto e futuristico.

Nuovi fari fanno la loro comparsa anche nella parte posteriore con la differenza aggiuntiva del posizionamento del nome Golf è al centro della coda.

Le grandi novità nella Golf 8 vanno ricercate all'interno con la disponibilità di cinque ibridi, due diesel, un metano e l'attivo alla versione a metano. Più precisamente, le opzioni di scelta sono

  • Golf 8 1.0 TSI con 90 o 110 CV
  • Golf 8 1.0 eTSI 48 V con 110 CV
  • Golf 8 1.5 TSI ACT con 130 o 150 CV
  • Golf 8 1.5 eTSI ACT 48 V con 130 CV o 150 CV
  • Golf 8 2.0 TDI con 115 o 150 CV
  • Golf 8 1.5 TGI
  • Golf 8 1.4 TSI eHybrid con 204 CV
  • Golf 8 1.4 TSI eHybrid GTE con 245 CV
Sicuramente più limitate le possibilità con la settima generazione dell'auto:
  • Golf 7 1.0 TSI con 115 CV
  • Golf 7 1.5 TSI EVO con 130 CV
  • Golf 7 1.5 TSI ACT con 150 CV
  • Golf 7 1.6 TDI con 115 CV
  • Golf 7 2.0 TDI con 150 CV
  • Golf 7 1.5 TGI con 130 CV

Differenza dotazioni e prezzi Golf 8 e Golf 7

A bordo, la differenza più evidente in termini di dotazioni è la presenza di un display digitale nel contesto di un cruscotto unico che sostituisce i due blocchi divisi di Golf 7. Di conseguenza alcuni elementi trovano una diversa collocazione e una forma ridotta, a iniziare dalle bocchette di aerazione.

Ecco quindi il gruppo comandi alla sinistra del volante per luci e sbrinatori, il controllo elettronico del cambio e uno spazio maggiore per riporre oggetti personali.

Sul versante prezzi, Volkswagen non ha ancora comunicato il listino della nuova Golf 8, ma la differenza con Golf 7 partirà da 4-5.000 euro per la versione di base per poi crescere in maniera progressiva.

Provando a scendere nel dettaglio, la fascia di prezzo di Volkswagen Golf 7 2019 varia da 20.700 euro (1.2 PureTech Active) a 46.800 euro (1.2 P.T. Turbo S&S Black Matt) per le versioni a benzina e da 23.900 euro (1.5 BlueHDi S&S Active) a 37.200 euro (1.5 B.HDi S&S Black Matt EAT6) per quelle a diesel.