Golf 8 o T-Roc quale conviene comprare. Differenze e confronto. I pro e contro

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Golf 8 o T-Roc quale conviene comprare.

In comune c'è tutta l'affidabilità di Volkswagen, anche in termini di equipaggiamento. Golf 8 è la più venduta, T-Roc è un crossover compatto e regolare.

Golf 8 o T-Roc, quale auto comprare? Siamo davanti a due modelli con caratteristiche proprie perché se la prima è una berlina media sportiva in grado di muoversi con efficienza e agilità in ogni contesto, la seconda è un crossover compatto che va perfettamente in linea con le recenti tendenze del mercato.

In comune c'è tutta l'affidabilità di Volkswagen, anche in termini di equipaggiamento. Golf 8 è la Volkswagen più venduta e si è adesso arricchita delle versioni a benzina, a gasolio o ibrida plug-in. Accomunate dalla presa d'aria frontale con cinque luci a led per parte, e dalla linea luminosa che unisce i fari, hanno un aspetto ancora più sportivo.

T-Roc è spazioso e comodo con un powetrain pronto e consumi regolari. Tutte e due le auto mettono in mostra cruise control adattativo, frenata automatica e monitoraggio dell'angolo cieco così come una lunga serie di optional per arricchire l'esperienza a bordo tra sicurezza e comfort.

Analizziamo allora i pro e contro di Volkswagen Golf 8 e T-Roc così come le principali differenze tra i due modelli, fondamentali nelle scelte d'acquisto.

  • Differenze e confronto Golf 8 o T-Roc
  • Golf 8 o T-Roc, i pro e contro

Differenze e confronto Golf 8 o T-Roc

Optare per Golf 8 o T-Roc vuole dire fare una vera e propria scelta di campo. Da una parte troviamo infatti l'ottava generazione della media tedesca che mantiene intatte le caratteristiche e la riconoscibilità di sempre, seppure aggiornate al 2020.

Di conseguenza non le forme della carrozzeria a cinque porte sono pressoché le stesse di sempre, ma con un livello di tecnologia all'interno che raggiunge il suo punto massimo.

Pollice in su per le finiture e lo spazio così come a bordo di Volkswagen T-Roc, anche se cambia la concezione dell'auto. Non siamo più davanti a una berlina ma a un suv piuttosto muscoloso ed è questa la principale e immediatamente visibile differenza.

E se il cruscotto digitale è un marchio di fabbrica della casa automobilistica tedesca, anche se non raggiunge il livello di innovazione di quello di Golf 8, l'abitacolo è moderno e vivace.

Tuttavia non essendo aggiornato al 2020 può apparire leggermente più datato in confronto alla nuovissima generazione della più venduta della gamma Volkswagen.

Golf 8 o T-Roc, i pro e contro

Ci sono tante valide ragioni per scegliere Volkswagen T-Roc: il suv è piacevole da guidare, lo sterzo è preciso, i motori brillanti e le varianti 4Motion affrontano anche i terreni più impegnativi.

Ma è disponibile solo con alimentazione a benzina e diesel mentre Golf 8 gioca anche la carta dell'ibrido. Anche in questo caso il piacere di guida è certamente elevato e alcune versioni, come quelle da 150 CV in su, propongono grande spinta e vivacità. Tra pro e contro non si può fare a meno di dare uno sguardo ai prezzi.

Per Golf 8 servono da 25.700 euro (1.0 TSI Life) per la versione a benzina, da 30.800 euro (1.5 eTSI ACT Life DSG) per quella ibrida e da 29.600 euro (2.0 TDI Life) per quella diesel. L'impegno di spesa per T-Roc va da 24.000 euro (1.0 TSI Style) per quella a benzina e da 28.000 euro (1.6 TDI Style) per quella a gasolio.