Prova su strada nuovo modello Golf 8
Golf 8 2021 prova su strada. Commenti e recensione nuovo modello
Non c'è alcun dubbio che l'auto su cui sono concentrare le maggiori attenzioni tra la fine del 2021 e l'inizio del 2021 sia Golf 8. Volkswagen nutre ambizioni elevate su questo modello e punta a replicare il successo ottenuto con le precedenti generazioni.
Le scelte della casa automobilistica tedesca sono state infatti strategiche: da una parte ha deciso di andare perfettamente in scia con quanto proposto fino a questi momenti con piccoli ma interessanti cambiamenti che non stravolgono l'aspetto. Ma dall'altra ha innalzato - e anche di molto - il livello tecnologico a bordo.
Cosa racconta la prova su strada di Golf 8 2021? Quali sono i risultati del test drive? E cosa ne pensano i principali magazine del settore automotive?
Perché l'ottava generazione di Volkswagen Golf, nonostante il design simile al precedente, rappresenta una rivoluzione? Per l'impatto tecnologico che porta con sé con la sparizione di pulsanti e manopole dalla plancia. Da adesso in poi è sufficiente il tocco di un dito per la gestione delle funzioni.
E non si tratta di modifiche di poco conto perché di mezzo ci sono le funzionalità di infotainment e i servizi online. Per capire la portata di questa implementazione basti pensare alla e-Sim integrata con cui dialogare con altri mezzi e infrastrutture in un raggio di 800 metri. L'impressione, a differenza del precedente modello, è di salire a bordo di un veicolo del futuro.
Pollice sicuramente all'insù al termine del test drive di Golf 8 grazie al volante preciso e diretto, al telaio con una tenuta sicura in ogni circostanza, al sottosterzo pressoché inesistente, alle sospensioni ben tarate e ai motori ben dimensionati.
Già, i motori: la scelta è tra i 1.0 e 1.5 TSI benzina da 110 e 130 CC, il propulsore 1.5 eTSI con tecnologia mild hybrid da 150 CV. Ma anche tra le varianti diesel, come il 2.0 TDI nelle due varianti di potenza da 115 e 150 CV mentre si resta in attesa della release ibrida plug-in GTE, con potenze di 204 e 245 CV.
Sul versante recensioni, come fa notare AlVolante, anche se la carrozzeria di Golf 8 è tutta nuova, non si notano vistosi cambiamenti nel look. Anche se la piattaforma è la stessa, la compatta è alleggerita di una cinquantina di chilogrammi.
All'interno piacciono il cruscotto e lo schermo del sistema multimediale riuniti in un solo elemento, per consentire l'azionamento di molti comandi con tasti virtuali. E poi ricorda lo stop alla produzione del modello solo elettrico, come già avvenuto per le varianti Sportsvan e Cabriolet.
Il focus è anche sull'equipaggiamento di serie che comprende sempre anche autoradio, climatizzatore, controllo automatico velocità, airbag laterali, airbag testa, airbag ginocchia, frenata di emergenza, bluetooth, vetri elettrici posteriori, vetri elettrici anteriori, retrovisori elettrici, indicatore temperatura esterna, riconoscimento pedone.
Il prezzo d'acquisto di Golf 8 2021? Da 25.750 euro per la versione base per poi salire progressivamente.